Contratto con utenti - Piattaforma Giacendo
Contratto con utenti - Piattaforma Giacendo
PREMESSE
La società Networklex Srl, P.I. 13890090965, con sede in Milano, Via A. Lamarmora n. 4, info@giacendo.it e networklex@pec.it(di seguito, anche "Società" o "Fornitore") ha sviluppato e gestisce la piattaforma informatica Giacendo, accessibile all’indirizzo www.giacendo.it, destinata a supportare i professionisti incaricati come curatori di eredità giacente nella gestione delle attività previste dalla normativa vigente in materia successoria;
La piattaforma Giacendo è progettata per fornire uno strumento digitale che consente l’organizzazione, la conservazione, la trasmissione e la gestione di documentazione e informazioni relative alle procedure di eredità giacente di cui agli articoli 528 e ss. del Codice Civile, nonché alle attività connesse e strumentali alla funzione del curatore;
La Società offre l’accesso alla piattaforma in modalità Software as a Service (SaaS) tramite interfaccia web, con fruizione del servizio subordinata alla registrazione online da parte dell’utente Professionista e all’accettazione delle presenti condizioni generali;
Il Professionista che sottoscrive il presente contratto agisce nella propria qualità di libero professionista, regolarmente iscritto ad un albo o ordine professionale, in particolare come soggetto incaricato dal Giudice competente quale curatore dell’eredità giacente, e utilizza la piattaforma esclusivamente nell’ambito della propria attività professionale, non agendo in qualità di “consumatore” ai sensi dell’art. 3, comma 1, lett. a) del D.lgs. 206/2005 (Codice del Consumo);
Il Professionista, a seguito della registrazione e dell’attivazione dell’account, entra altresì a far parte del Network Giacendo, ecosistema professionale promosso da NetworkLex S.r.l. per la diffusione di buone pratiche, strumenti digitali e aggiornamenti specialistici in materia di eredità giacente, senza che ciò comporti la costituzione di alcun rapporto di collaborazione, affiliazione o intermediazione tra le parti.
Il presente contratto viene concluso tramite procedura telematica, mediante l’accettazione espressa da parte del Professionista delle condizioni generali disponibili sul sito della piattaforma Giacendo, secondo quanto previsto dagli articoli 11 e 12 del D.lgs. 9 aprile 2003, n. 70, recante attuazione della Direttiva 2000/31/CE sul commercio elettronico, nonché dagli artt. 1321 ss. del Codice Civile;
La Società rende disponibili al Professionista, prima della conclusione del contratto, in modo chiaro, comprensibile e accessibile: le informazioni relative al Fornitore (denominazione, sede legale, contatti); le caratteristiche essenziali dei servizi offerti; i termini economici e le condizioni contrattuali; le modalità di conclusione, archiviazione e accesso al contratto, nonché le procedure tecniche per individuare e correggere errori di inserimento;
Il Professionista, una volta completata la registrazione e cliccato sul pulsante “Accetto” (o formula analoga), conferma di avere preso visione delle condizioni generali di contratto, di averle comprese e di accettarle integralmente, e che la sottoscrizione avviene nel rispetto della normativa sopra richiamata
Art. 1 – Oggetto del contratto
Il presente contratto ha ad oggetto la concessione, da parte della Società, in favore del Professionista, del diritto non esclusivo, non trasferibile e limitato nel tempo di accesso e utilizzo della piattaforma informatica denominata Giacendo, secondo i termini e le condizioni di seguito stabiliti.
L’accesso alla piattaforma è consentito al Professionista previa registrazione e attivazione dell’account personale, e l’utilizzo è strettamente limitato alle attività inerenti all’esercizio delle proprie funzioni di curatore di eredità giacente o ad attività preparatorie o di studio professionale connesse.
La Società non svolge attività di consulenza legale o patrimoniale e non assume alcuna funzione di supplenza, sostituzione o rappresentanza dell’autorità giudiziaria o del Professionista. L’uso della piattaforma non esonera il Professionista dal rispetto degli obblighi di legge e deontologici che gli competono.
La piattaforma non è da intendersi quale sistema di conservazione sostitutiva a norma di legge, salvo attivazione esplicita e separata di servizi specificamente certificati per tale funzione.
Art. 2 – Conclusione del contratto e modalità telematiche
Il presente contratto è concluso esclusivamente mediante modalità telematica, attraverso il sito web ufficiale della piattaforma Giacendo (di seguito, anche “Sito”), nel rispetto delle disposizioni del D.lgs. 9 aprile 2003, n. 70, recante attuazione della Direttiva 2000/31/CE sul commercio elettronico, nonché delle norme generali del Codice Civile in materia di contratti.
Il processo di conclusione del contratto si articola come segue:
Il Professionista accede al Sito e procede alla registrazione personale, inserendo i propri dati identificativi e professionali (tra cui, a titolo esemplificativo, nome, cognome, codice fiscale, ordine di appartenenza, indirizzo PEC e recapiti).
Completata la registrazione, il Professionista può accedere alla piattaforma, creare una nuova curatela e avviare il censimento dei beni, rapporti e soggetti relativi alla procedura di eredità giacente, utilizzando le funzionalità messe a disposizione a titolo gratuito fino alla conclusione della fase di censimento.
Al termine del censimento, il sistema richiede al Professionista di selezionare il piano di acquisto più idoneo tra quelli disponibili, visualizzando una pagina riepilogativa contenente il dettaglio dei servizi offerti, i relativi costi, le condizioni contrattuali applicabili e i dati per la fatturazione.
Il Professionista inserisce i dati di fatturazione richiesti, esce temporaneamente dalla piattaforma ed effettua il pagamento del corrispettivo mediante bonifico bancario alle coordinate indicate da NetworkLex S.r.l.
Una volta effettuato il pagamento, il Professionista rientra nella piattaforma e seleziona il comando “Conferma pagamento”, trasmettendo alla Società la dichiarazione di avvenuto versamento e la richiesta di attivazione definitiva del servizio.
NetworkLex, ricevuta la comunicazione e verificato l’effettivo accredito del bonifico, procede all’attivazione del piano acquistato entro i tempi tecnici necessari e emette la relativa fattura elettronica intestata al Professionista.
Il contratto si intende perfezionato e produttivo di effetti nel momento in cui NetworkLex conferma l’avvenuto accredito e attiva la piattaforma, secondo la modalità sopra descritta.
Il modello di conclusione contrattuale è quello dell’“invito a offrire” ai sensi dell’art. 1336 c.c.: l’invio dei dati di registrazione e la selezione del piano costituiscono una proposta contrattuale dell’Utente, che diviene vincolante solo a seguito della conferma di attivazione da parte di NetworkLex.
Ai sensi dell’articolo 12 del D.lgs. 70/2003, la Società assolve gli obblighi informativi previsti in materia di contratti telematici, rendendo disponibili: le informazioni giuridiche relative al Fornitore (denominazione, sede legale, indirizzo PEC, numero di iscrizione al Registro delle Imprese, dati fiscali); le caratteristiche essenziali del servizio offerto; il prezzo totale comprensivo di ogni eventuale imposta o onere aggiuntivo; le modalità di pagamento e di fruizione; la durata del contratto e le condizioni di rinnovo, modifica e recesso; le modalità tecniche per la formazione del contratto e per l’identificazione e la correzione di eventuali errori materiali; una copia delle condizioni generali di contratto in formato stampabile e salvabile.
Il Professionista prende atto che la procedura sopra descritta è idonea a garantire: la consapevolezza del contenuto contrattuale; la tracciabilità della manifestazione del consenso; la conservazione sicura del contratto nel tempo; l’integrità e la non modificabilità unilaterale del testo da parte della Società dopo la sua accettazione.
La sottoscrizione mediante modalità elettroniche è pienamente vincolante tra le parti, produce effetti giuridici equivalenti a quelli della forma scritta ex art. 1350 c.c. e non necessita di firma autografa o digitale, fatta salva la sottoscrizione con firma elettronica avanzata, qualificata o digitale qualora richiesta per specifiche funzionalità della piattaforma o per l’attivazione di servizi ulteriori.
Dunque, ai sensi e per gli effetti dell’articolo 20, comma 1-bis, del D.lgs. 82/2005 (Codice dell’Amministrazione Digitale), il presente contratto si considera validamente concluso e vincolante per le parti mediante l’apposizione di una firma elettronica, anche semplice, purché idonea ad identificare l’autore e manifestare la volontà negoziale del Professionista e della Società. Tale modalità di sottoscrizione soddisfa il requisito della forma scritta ad ogni effetto di legge, producendo gli stessi effetti giuridici della sottoscrizione autografa, fatti salvi i casi in cui la legge richieda espressamente la firma elettronica qualificata o digitale. La procedura di accettazione tramite la piattaforma Giacendo, comprensiva della registrazione dell’account e dell’accettazione delle presenti condizioni generali, costituisce manifestazione valida e pienamente efficace del consenso contrattuale.
La Società si riserva il diritto di rifiutare, sospendere o revocare l’accesso alla piattaforma in caso di: dati incompleti o non veritieri forniti in fase di registrazione; utilizzo improprio o in violazione della normativa; mancato pagamento dei corrispettivi dovuti.
Il Professionista si impegna a comunicare tempestivamente eventuali variazioni dei dati forniti in sede di registrazione, mantenendo aggiornato il proprio profilo ai fini della correttezza delle comunicazioni contrattuali
Art. 3 – Servizi forniti dalla Piattaforma
La Società, per effetto della conclusione del presente contratto, concede al Professionista l’accesso alla piattaforma digitale Giacendo, che costituisce uno strumento informatico professionale finalizzato alla gestione integrata delle procedure di eredità giacente, secondo le funzionalità attivate in base al piano scelto al momento della sottoscrizione o successivamente mediante upgrade.
I servizi forniti attraverso la piattaforma Giacendo sono articolati in moduli funzionali, configurabili e aggiornabili, che possono comprendere – a titolo esemplificativo e non esaustivo – le seguenti funzionalità:
Gestione digitale delle curatele e dei fascicoli
Creazione e denominazione automatica dei fascicoli relativi a ciascuna procedura di eredità giacente affidata al Professionista.
Strutturazione guidata delle sezioni (atti, corrispondenza, rendiconti, comunicazioni, allegati, documentazione patrimoniale e personale del de cuius).
Dashboard centralizzata per la visione complessiva delle pratiche in corso e dello stato di avanzamento.
Archiviazione sicura e ordinata dei documenti, con conservazione in cloud e accesso riservato ai soggetti autorizzati.
Agenda intelligente e scadenziario automatizzato
Generazione automatica del calendario degli adempimenti giudiziari, fiscali e amministrativi.
Sistema di notifiche e promemoria personalizzabili, con alert integrati via e-mail o all’interno della piattaforma.
Visualizzazione sintetica delle scadenze per fascicolo e per tipologia di atto.
Automatismi di aggiornamento in base alle modifiche dei dati procedurali o patrimoniali inseriti nel fascicolo.
Modulistica professionale dinamica
Accesso a un archivio di modelli aggiornati e personalizzabili, inclusi istanze, relazioni periodiche, verbali e rendiconti.
Redazione guidata dei principali atti della prassi giudiziaria, con campi precompilabili e supporto alla compilazione automatica.
Suggerimenti contestuali e controlli formali assistiti da algoritmi di intelligenza artificiale per ridurre errori di forma e omissioni ricorrenti.
Esportazione dei documenti in formato editabile o firmabile digitalmente (PDF, Word, XML, P7M).
Supporto, aggiornamento e formazione continua
Accesso alle risorse di Giacendo Academy, con corsi, webinar e materiali formativi in materia di eredità giacente e successioni.
Aggiornamenti automatici dei modelli e delle funzionalità in base alle evoluzioni normative e giurisprudenziali.
Assistenza tecnica e servizio di helpdesk tramite canali dedicati (ticket, chat o e-mail).
Partecipazione integrata al Network Giacendo, con possibilità di condivisione di esperienze e accesso a iniziative professionali riservate.
Alcune funzionalità e strumenti messi a disposizione all’interno della Piattaforma – tra cui, a titolo esemplificativo, i moduli di intelligenza artificiale, gli strumenti di automazione documentale e i servizi di assistenza avanzata – sono attualmente forniti a titolo gratuito.
NetworkLex si riserva la facoltà, in futuro, di introdurre un corrispettivo o un piano tariffario dedicato per l’utilizzo di tali servizi, in relazione ai costi di sviluppo, aggiornamento tecnologico integrazione con piattaforme esterne. In tal caso, l’eventuale applicazione di tariffe o canoni sarà oggetto di specifica comunicazione agli utenti, che potranno scegliere se continuare ad avvalersene accettando le nuove condizioni economiche oppure disattivarne l’uso senza alcun onere.Le funzionalità offerte possono variare in base al profilo di abbonamento sottoscritto dal Professionista, secondo quanto indicato nel sito ufficiale della Piattaforma. Alcuni servizi possono essere forniti solo a titolo opzionale e a pagamento, e saranno attivabili solo previa richiesta espressa e accettazione del relativo corrispettivo.
La Società si riserva il diritto di aggiornare, migliorare o modificare le funzionalità della Piattaforma, anche per esigenze di adeguamento normativo o tecnico; rimuovere o sostituire determinati moduli non più compatibili con l’evoluzione del servizio, garantendo comunque la continuità e la funzionalità delle operazioni in corso.
I servizi offerti tramite la piattaforma non includono: la prestazione di consulenze giuridiche, fiscali o notarili personalizzate; la rappresentanza o sostituzione del Professionista presso terzi o uffici giudiziari; l’assunzione di obblighi di conservazione sostitutiva a norma degli artt. 43 e 44 del CAD, salvo specifica attivazione di servizi certificati.
Il Professionista si assume ogni responsabilità in merito alla veridicità, correttezza e legittimità dei contenuti caricati o generati attraverso l’uso della Piattaforma.
Art. 4 – Obblighi del Fornitore
La Società si impegna a fornire al Professionista, per tutta la durata del contratto, l’accesso alla piattaforma Giacendo e l’utilizzo dei servizi inclusi nel piano sottoscritto, assicurando la conformità delle prestazioni agli standard di qualità dichiarati e alle specifiche funzionali pubblicate sul sito ufficiale.
La Società garantisce che: a. la piattaforma è progettata e sviluppata secondo criteri di efficienza, affidabilità e sicurezza, ed è idonea all’utilizzo professionale previsto dal presente contratto; b. i dati e i documenti inseriti dal Professionista nella piattaforma sono trattati esclusivamente ai fini dell’erogazione del servizio, nel rispetto della normativa vigente in materia di protezione dei dati personali; c. le attività di manutenzione, aggiornamento e sviluppo della piattaforma vengono eseguite con modalità tali da ridurre al minimo i disagi per l’utente e con preavviso, ove possibile, in caso di interventi programmati.
La Società si obbliga a mantenere attiva e accessibile la piattaforma, garantendo un livello di disponibilità (uptime) non inferiore al 95% su base mensile, fatto salvo il verificarsi di eventi di forza maggiore, cause indipendenti dalla sua volontà o manutenzioni straordinarie non procrastinabili.
La Società potrà sospendere, anche senza preavviso, l’accesso alla piattaforma per interventi urgenti di sicurezza o manutenzione straordinaria, senza che ciò comporti inadempimento o diritto ad indennizzo
La Società adotta idonee misure tecniche e organizzative volte a: proteggere la piattaforma da accessi non autorizzati, perdita di dati, intrusioni e utilizzi fraudolenti; assicurare il backup periodico dei dati e il ripristino del servizio in caso di malfunzionamenti rilevanti; garantire la conformità del trattamento dei dati personali alle prescrizioni del Regolamento (UE) 2016/679 (GDPR), agendo – ove richiesto – in qualità di Responsabile del trattamento ex art. 28 GDPR.
La Società fornisce supporto tecnico di base per l’utilizzo della piattaforma attraverso: e-mail dedicata o altro canale indicato all’interno del sito; eventuali guide, tutorial o assistenza online accessibili 24/7.
La Società si impegna a custodire con diligenza tutte le informazioni e i dati trasmessi o caricati dal Professionista, trattandoli come riservati e adottando misure di sicurezza adeguate alla natura dei dati trattati.
Salvo quanto diversamente pattuito, la Società non assume obblighi di risultato, ma esclusivamente obblighi di mezzi, consistenti nell’erogazione del servizio in conformità agli standard professionali e tecnici ordinari del settore.
5 – Obblighi del Professionista
Il Professionista si impegna ad utilizzare la piattaforma Giacendo nel rispetto della normativa vigente, delle presenti condizioni contrattuali, delle regole deontologiche applicabili alla propria professione e degli standard di diligenza richiesti a un incarico fiduciario quale quello di curatore dell’eredità giacente.
Il Professionista garantisce che l’uso della piattaforma avverrà esclusivamente per finalità connesse all’esercizio delle funzioni di curatore dell’eredità giacente, nell’interesse dell’eredità e nel rispetto degli obblighi imposti dall’autorità giudiziaria e dalla legge.
Il Professionista dichiara che tutti i dati personali e professionali forniti in fase di registrazione e durante l’utilizzo della piattaforma sono veritieri, corretti, aggiornati e corrispondenti alla propria identità e qualificazione professionale.
Il Professionista si impegna a: mantenere aggiornati i propri dati identificativi e di contatto (incluso l’indirizzo PEC); comunicare tempestivamente alla Società ogni variazione rilevante (es. cessazione dell’attività, variazione dell’incarico giudiziario, sospensione dall’albo, ecc.); non utilizzare identità fittizie o l’identità di terzi.
La responsabilità per eventuali errori, omissioni o falsità dei dati forniti ricade esclusivamente sul Professionista, che si obbliga a manlevare la Società da qualsiasi danno, reclamo o contestazione derivante da tali condotte.
L’account creato sulla piattaforma è personale, non cedibile e riservato all’uso esclusivo del Professionista titolare.
Il Professionista si impegna a: custodire con diligenza le proprie credenziali di accesso (username, password, eventuali OTP); non consentire l’accesso a soggetti terzi, salvo personale di studio o collaboratori sotto la propria diretta supervisione e responsabilità; segnalare immediatamente alla Società eventuali accessi non autorizzati, smarrimento di credenziali o anomalie sospette.
Il Professionista risponde in ogni caso degli atti compiuti mediante il proprio account, anche se eseguiti da soggetti terzi a cui abbia consentito (volontariamente o per negligenza) l’accesso.
È fatto espresso divieto al Professionista di utilizzare la piattaforma per finalità: diverse da quelle indicate nel presente contratto; contrarie alla legge, all’ordine pubblico o al buon costume; lesive dei diritti di terzi, incluse la proprietà intellettuale, la privacy, la reputazione e il segreto professionale.
In particolare, il Professionista si impegna a non caricare, memorizzare o trasmettere tramite la piattaforma: contenuti illeciti, diffamatori, discriminatori, violenti o ingannevoli; dati personali di soggetti terzi senza averne titolo giuridico o senza aver acquisito il necessario consenso, ove richiesto; virus, malware o altri codici dannosi.
Il Professionista si impegna inoltre a non compiere azioni che possano compromettere la sicurezza, l’integrità, la disponibilità o le prestazioni della piattaforma, come attacchi informatici, tentativi di intrusione, accessi automatizzati, reverse engineering o manomissioni del codice.
Sebbene la piattaforma includa sistemi di backup e archiviazione cloud, il Professionista è tenuto a: effettuare, se ritenuto necessario, copie di sicurezza locali dei dati e documenti rilevanti; assicurarsi che i documenti informatici caricati siano conformi agli standard richiesti dagli uffici giudiziari o da altri enti pubblici, anche in termini di formati, firme digitali, scansioni e riferimenti temporali.
La Società non fornisce, salvo diverso accordo scritto, servizi di conservazione sostitutiva a norma di legge (ex artt. 43 e 44 CAD). L’eventuale conservazione a fini legali è responsabilità esclusiva del Professionista.
Il Professionista si impegna ad utilizzare la piattaforma in buona fede e con spirito di cooperazione, segnalando tempestivamente: eventuali malfunzionamenti, bug, problemi tecnici o errori rilevati; utilizzi impropri o fraudolenti della piattaforma di cui venga a conoscenza.
Il Professionista si impegna a non ostacolare il regolare funzionamento della piattaforma, né a intraprendere azioni legali temerarie, arbitrarie o strumentali nei confronti della Società.
Qualora il Professionista inserisca nella piattaforma dati personali relativi a soggetti terzi (es. eredi, debitori, creditori, pubbliche amministrazioni), egli agisce in qualità di Titolare del trattamento ai sensi del Regolamento (UE) 2016/679 (GDPR).
Il Professionista si impegna a: trattare i dati nel rispetto della normativa applicabile; acquisire eventuali consensi e fornire le informative di legge; designare la Società come Responsabile del trattamento, ove richiesto, ai sensi dell’art. 28 GDPR.
Il Professionista manleva la Società da ogni responsabilità derivante da violazioni della disciplina privacy imputabili al proprio operato.
La violazione, da parte del Professionista, anche di uno solo degli obblighi previsti dal presente capitolo costituisce inadempimento contrattuale e potrà comportare, a discrezione della Società: la sospensione immediata dell’account; la risoluzione del contratto per giusta causa, ai sensi dell’art. 1456 c.c.; la richiesta di risarcimento per i danni diretti e indiretti subiti.
È vietato utilizzare la piattaforma o le informazioni ottenute per sviluppare, promuovere o collaborare alla realizzazione di servizi o software concorrenti con Giacendo
6 – Corrispettivi e modalità di pagamento
Il Professionista riconosce che l’utilizzo della piattaforma Giacendo, al di fuori di eventuali periodi di prova gratuita o funzionalità base gratuite (freemium), è soggetto al pagamento di un corrispettivo periodico, determinato in funzione del piano di abbonamento selezionato.
La Società rende disponibili sul proprio sito internet, in forma chiara e accessibile, le informazioni relative: alla tipologia di piani disponibili; alla durata e modalità di rinnovo degli abbonamenti (es. mensile, annuale); al prezzo complessivo dovuto, escluso di IVA o altre imposte ove applicabili; all’eventuale inclusione di servizi aggiuntivi a pagamento (es. moduli specifici, interoperabilità, conservazione documentale evoluta, supporto prioritario).
Eventuali promozioni, sconti o tariffe agevolate avranno durata e condizioni definite in via autonoma dalla Società, senza che ciò comporti alcun diritto acquisito alla loro reiterazione o mantenimento.
Il pagamento del corrispettivo avviene in via anticipata, mediante strumenti elettronici sicuri messi a disposizione all’interno della piattaforma, tra cui, a titolo esemplificativo: bonifico bancario, ove previsto.
La scelta del metodo di pagamento e l’inserimento dei dati richiesti avviene sotto la piena responsabilità del Professionista, che si impegna a fornire informazioni veritiere e aggiornate.
In caso di pagamento elettronico automatico (es. abbonamento con rinnovo tacito), il Professionista autorizza sin d’ora la Società a disporre degli addebiti periodici, fino a disdetta o recesso, salvo diversa pattuizione.
La Società si riserva la facoltà di modificare le modalità di pagamento disponibili, fermo restando l’obbligo di garantire al Professionista una soluzione conforme agli standard normativi e tecnici.
Per ogni pagamento effettuato, la Società emetterà regolare fattura elettronica intestata al Professionista o alla Curatela di eredità giacente, nel rispetto della normativa vigente in materia fiscale.
La fattura sarà trasmessa: mediante Sistema di Interscambio (SDI), utilizzando il codice destinatario o PEC indicato in fase di registrazione; resa disponibile in formato PDF all’interno dell’area riservata del Professionista.
È responsabilità del Professionista verificare la correttezza dei dati fiscali forniti al momento della registrazione e mantenerli aggiornati.
In caso di mancato, parziale o ritardato pagamento, anche di una sola rata o canone, la Società avrà facoltà di: sospendere l’accesso alla piattaforma fino all’avvenuto saldo; applicare interessi moratori nella misura prevista dal D.lgs. 231/2002, decorrenti dal giorno successivo alla scadenza del termine di pagamento; attivare le procedure di recupero del credito, con addebito al Professionista di eventuali costi amministrativi, legali e stragiudiziali.
Decorso inutilmente un termine di 15 (quindici) giorni dalla comunicazione di sollecito, la Società potrà risolvere il contratto di diritto, ai sensi dell’art. 1456 c.c., mediante semplice comunicazione scritta.
La Società si riserva il diritto di modificare i corrispettivi e aggiornare i propri piani tariffari per esigenze di carattere tecnico, economico, normativo o commerciale.
Le modifiche avranno effetto solo alla scadenza del periodo di abbonamento in corso e saranno comunicate con un preavviso non inferiore a 30 (trenta) giorni, tramite e-mail o notifica interna alla piattaforma.
Il Professionista potrà accettare le nuove condizioni oppure recedere dal contratto senza penali entro il termine indicato, mediante apposita comunicazione scritta o tramite le funzionalità previste all’interno della piattaforma.
Il Professionista potrà, in qualsiasi momento, attivare servizi accessori o funzionalità avanzate, espressamente indicati come opzionali o a pagamento.
Tali servizi saranno oggetto di fatturazione separata rispetto al piano base, con pagamento contestuale o secondo quanto indicato nelle condizioni specifiche relative al servizio acquistato.
L’attivazione del servizio si intenderà perfezionata al momento del ricevimento del pagamento, salvo diversa pattuizione scritta.
7. Recesso e rimborsi
In considerazione della natura professionale del contratto, e dell’assenza della qualifica di “consumatore” in capo al Professionista, non si applica il diritto di recesso ex art. 52 del D.lgs. 206/2005 (Codice del Consumo).
Fatto salvo quanto previsto in tema di risoluzione, i corrispettivi versati non sono rimborsabili, salvo casi espressamente previsti dal presente contratto o da accordi scritti con la Società.
In caso di disattivazione volontaria dell’account o cessazione anticipata del contratto per causa non imputabile alla Società, non sarà dovuto alcun rimborso, neppure parziale, per il periodo residuo non goduto.
8 – Durata, rinnovo e recesso
Il presente contratto si intende concluso a tempo indeterminato a decorrere dalla data di completamento della procedura di registrazione e accettazione delle condizioni generali di utilizzo da parte del Professionista, secondo quanto descritto all’articolo 2.
L’effettiva fruizione dei servizi della piattaforma Giacendo è subordinata: all’attivazione dell’account; alla selezione del piano tariffario prescelto; al pagamento del corrispettivo previsto (salvo accesso in modalità gratuita o promozionale, ove disponibile).
Il contratto resta valido ed efficace anche nel caso in cui il Professionista non faccia uso continuativo della piattaforma, fermo restando il pagamento dei canoni eventualmente dovuti.
Ciascun piano di abbonamento (mensile, annuale o di diversa durata) ha validità pari al periodo selezionato dal Professionista al momento dell’adesione o del rinnovo, decorrente dalla data di attivazione o rinnovo stesso.
Al termine del periodo contrattuale, salvo disdetta nei termini previsti, l’abbonamento sarà automaticamente rinnovato per un periodo di pari durata, con addebito automatico del corrispettivo applicabile in quel momento, ai sensi dell’art. 2.3.
Il Professionista ha facoltà di comunicare disdetta dell’abbonamento in qualsiasi momento, attraverso l’area riservata del proprio account o con comunicazione scritta a mezzo PEC o raccomandata A/R, con un preavviso di almeno 3 mesi rispetto alla scadenza del periodo in corso.
In caso di disdetta: l’abbonamento resterà attivo fino alla scadenza naturale; nessun rimborso sarà dovuto per il periodo di abbonamento non goduto.
La mancata comunicazione della disdetta nei termini indicati comporterà il rinnovo tacito dell’abbonamento per un periodo equivalente a quello precedente.
La Società ha facoltà di recedere dal contratto in qualsiasi momento, con preavviso minimo di 30 (trenta) giorni da comunicarsi via PEC o e-mail, con rimborso proporzionale della parte di canone eventualmente già versata e non fruita dal Professionista.
La Società può inoltre risolvere il contratto con effetto immediato (ex art. 1456 c.c.) nei seguenti casi: grave o reiterata violazione degli obblighi contrattuali da parte del Professionista; uso illecito, fraudolento o contrario alla destinazione della piattaforma; mancato pagamento del corrispettivo dovuto, oltre 15 giorni dalla scadenza, nonostante sollecito; atti o comportamenti idonei a ledere l’immagine, il funzionamento o la sicurezza della piattaforma o della Società.
In caso di risoluzione per inadempimento, il Professionista non avrà diritto ad alcun rimborso e sarà tenuto a risarcire gli eventuali danni cagionati alla Società.
Alla cessazione del contratto, per qualsiasi causa: l’accesso del Professionista alla piattaforma sarà disattivato; i dati e i documenti presenti nei fascicoli potranno essere esportati dal Professionista, secondo le modalità tecniche disponibili sulla piattaforma, entro 30 (trenta) giorni dalla disattivazione; trascorso tale termine, la Società si riserva il diritto di eliminare definitivamente i dati, salvi obblighi di legge o richieste motivate del Professionista.
Decorso il termine di esportazione, la Società potrà cancellare in modo irreversibile ogni dato, senza ulteriori comunicazioni, manlevata da ogni responsabilità per la perdita dei dati medesimi
Resta ferma la responsabilità del Professionista per ogni attività posta in essere prima della cessazione, incluse obbligazioni di pagamento, obblighi di legge e responsabilità sui dati trattati.
9 – Limitazioni e regime di responsabilità
La Società non assume alcuna responsabilità per eventuali usi illeciti, impropri, negligenti o non conformi alla normativa vigente della piattaforma da parte del Professionista, né per eventuali violazioni di obblighi di legge, deontologici o regolamentari commessi dal Professionista nell’esercizio delle proprie funzioni.
In particolare, la Società non risponde: dell’errata compilazione, redazione o inoltro di documentazione effettuata mediante la piattaforma; della mancata osservanza da parte del Professionista dei termini di legge e delle scadenze processuali; della trasmissione involontaria di dati o documenti errati, incompleti o obsoleti.
Il Professionista è tenuto a verificare e validare autonomamente ogni atto, documento o comunicazione generato o archiviato tramite la piattaforma, rimanendo l’unico responsabile per le decisioni assunte e per gli effetti giuridici delle stesse.
La Società adotta misure ragionevoli per assicurare la continuità, disponibilità e funzionalità del servizio, ma non può essere ritenuta responsabile per: interruzioni, sospensioni o rallentamenti del servizio derivanti da interventi di manutenzione ordinaria o straordinaria; malfunzionamenti della rete Internet o dei dispositivi hardware/software del Professionista; eventi di forza maggiore (es. calamità naturali, attacchi informatici, blackout, pandemie, provvedimenti dell’autorità, scioperi) o comunque estranei alla sfera di controllo della Società.
In tali ipotesi, la Società si impegna a ripristinare il servizio nel minor tempo tecnicamente possibile e, qualora richiesto, a fornire al Professionista evidenza delle cause dell’interruzione e dei rimedi adottati.
La Società non esercita alcuna attività di controllo, verifica o validazione preventiva sui contenuti caricati dal Professionista nella piattaforma, che agisce quale titolare esclusivo dei dati e documenti trattati.
Il Professionista manleva e terrà indenne la Società anche da ogni costo o onere connesso a procedimenti amministrativi o giudiziari promossi da terzi in conseguenza dell’utilizzo della piattaforma.
La Società non è responsabile: del contenuto, provenienza, legittimità e conformità giuridica dei dati inseriti dal Professionista o da eventuali soggetti da lui autorizzati; di eventuali violazioni di diritti di terzi (inclusi dati personali, segreti professionali o diritti di proprietà intellettuale) causate da tali contenuti.
In ogni caso, salvo dolo o colpa grave, l’eventuale responsabilità della Società per danni di qualsiasi natura derivanti dall’utilizzo della piattaforma non potrà: superare l’importo complessivamente versato dal Professionista alla Società nei dodici (12) mesi precedenti il verificarsi dell’evento dannoso; estendersi a danni indiretti, consequenziali, immateriali o imprevedibili, ivi inclusi – a titolo esemplificativo e non esaustivo – perdita di dati, danni all’immagine professionale, interruzione dell’attività, perdita di chance o mancati guadagni.
Eventuali richieste risarcitorie dovranno essere avanzate a mezzo comunicazione scritta entro e non oltre sei (6) mesi dalla data in cui il Professionista è venuto a conoscenza (o avrebbe dovuto venirne a conoscenza con l’ordinaria diligenza) dell’evento generativo del preteso danno.
Il Professionista si impegna a manlevare e tenere indenne la Società, i suoi amministratori, dipendenti e collaboratori da ogni pretesa, richiesta, azione legale, sanzione, danno o spesa (comprese quelle legali e amministrative) derivante: da violazioni delle disposizioni di legge o contrattuali commesse nell’utilizzo della piattaforma; da contestazioni da parte di terzi relative ai contenuti caricati o trattati tramite la piattaforma; da utilizzi impropri o non autorizzati della piattaforma da parte del Professionista o di soggetti a lui riconducibili.
Le obbligazioni di riservatezza, manleva, limitazione di responsabilità e tutela della proprietà intellettuale resteranno efficaci anche dopo la cessazione del presente contratto, per un periodo minimo di cinque (5) anni.
10 – Trattamento dei dati personali e nomina a responsabile esterno
Titolare del trattamento: Il Professionista, nell'utilizzo della piattaforma Giacendo, tratta dati personali relativi alle procedure di eredità giacente. In tale contesto, il Professionista agisce come Titolare del trattamento, determinando le finalità e i mezzi del trattamento dei dati personali.
Responsabile del trattamento: La Società, fornendo la piattaforma Giacendo come servizio SaaS, tratta dati personali relativi alle procedure di eredità giacenti per conto del Professionista. Pertanto, la Società agisce in qualità di Responsabile del trattamento, ai sensi dell'articolo 28 del GDPR.
La Società mantiene tuttavia il ruolo di Titolare dei dati personali relativi al Professionista.
La Società si impegna a trattare i dati personali esclusivamente su istruzioni documentate del Professionista, salvo che sia tenuta a farlo in base al diritto dell'Unione o degli Stati membri; in tal caso, la Società informerà il Professionista di tale obbligo giuridico prima del trattamento, salvo che la legge lo vieti per rilevanti motivi di interesse pubblico.
La Società garantisce che le persone autorizzate al trattamento dei dati personali si siano impegnate alla riservatezza o siano soggette a un obbligo legale di riservatezza.
La Società adotta tutte le misure richieste ai sensi dell'articolo 32 del GDPR, relative alla sicurezza del trattamento, inclusa l'implementazione di misure tecniche e organizzative adeguate a garantire un livello di sicurezza adeguato al rischio.
La Società si impegna a non nominare altri responsabili senza previa autorizzazione scritta, specifica o generale, del Professionista. Nel caso di autorizzazione generale, la Società informerà il Professionista di eventuali modifiche previste riguardanti l'aggiunta o la sostituzione di altri responsabili, dando così al Professionista la possibilità di opporsi a tali modifiche.
La Società assiste il Professionista, tenendo conto della natura del trattamento, con misure tecniche e organizzative adeguate, laddove possibile, per consentire al Professionista di adempiere all'obbligo di dare seguito alle richieste per l'esercizio dei diritti dell'interessato.
La Società assiste il Professionista nel garantire il rispetto degli obblighi di cui agli articoli da 32 a 36 del GDPR, tenendo conto della natura del trattamento e delle informazioni a disposizione della Società.
Al termine della prestazione dei servizi relativi al trattamento, la Società, a scelta del Professionista, cancellerà o restituirà tutti i dati personali e cancellerà le copie esistenti, salvo che la conservazione dei dati personali sia richiesta dal diritto dell'Unione o degli Stati membri.
La Società mette a disposizione del Professionista tutte le informazioni necessarie per dimostrare il rispetto degli obblighi previsti dall'articolo 28 del GDPR e consente e contribuisce alle attività di revisione, comprese le ispezioni, realizzate dal Professionista o da un altro soggetto da questi incaricato.
Il Professionista garantisce che i dati personali trattati tramite la piattaforma Giacendo siano stati raccolti e siano trattati in conformità al GDPR e alla normativa nazionale applicabile.
Il Professionista è tenuto a fornire agli interessati le informazioni di cui agli articoli 13 e 14 del GDPR, in relazione al trattamento dei loro dati personali.
Il Professionista è responsabile dell'adozione di misure tecniche e organizzative adeguate per garantire e dimostrare che il trattamento è effettuato conformemente al GDPR.
Il Professionista si impegna a fornire alla Società istruzioni documentate relative al trattamento dei dati personali, assicurandosi che tali istruzioni siano conformi alla normativa vigente.
La Società adotta misure tecniche e organizzative adeguate per garantire un livello di sicurezza adeguato al rischio, in conformità all'articolo 32 del GDPR. Tali misure includono, tra l'altro, la pseudonimizzazione e la cifratura dei dati personali, la capacità di assicurare la riservatezza, l'integrità, la disponibilità e la resilienza dei sistemi e dei servizi di trattamento.
Il Professionista è responsabile della sicurezza dei dispositivi utilizzati per accedere alla piattaforma e dell'adozione di misure adeguate per proteggere le credenziali di accesso.
La Società si impegna a non trasferire dati personali verso paesi terzi o organizzazioni internazionali, salvo che ciò sia effettuato in conformità alle disposizioni del Capo V del GDPR.
Il Professionista sarà informato di eventuali trasferimenti di dati verso paesi terzi e delle garanzie adottate per assicurare un livello di protezione adeguato.
In caso di violazione dei dati personali, la Società informerà il Professionista senza ingiustificato ritardo, fornendo tutte le informazioni necessarie per consentire al Professionista di adempiere agli obblighi di notifica previsti dagli articoli 33 e 34 del GDPR.
11 – Proprietà intellettuale
Tutti i diritti relativi alla piattaforma Giacendo, ivi inclusi il software, il codice sorgente, le interfacce grafiche, i loghi, i marchi, i contenuti informativi, la documentazione tecnica e i modelli operativi, sono e restano di esclusiva titolarità della Società o dei suoi licenzianti.
Il presente contratto non trasferisce alcun diritto di proprietà intellettuale al Professionista, che ottiene esclusivamente un diritto personale, non esclusivo, non trasferibile e limitato nel tempo all’utilizzo della piattaforma, nei limiti funzionali previsti.
È fatto espresso divieto al Professionista di: copiare, riprodurre, decompilare, modificare, tradurre, analizzare o distribuire in qualsiasi forma la piattaforma o suoi componenti, nonché i suoi contenuti; consentire l’accesso alla piattaforma a soggetti terzi non autorizzati; utilizzare la piattaforma per finalità commerciali diverse da quelle contrattuali o per lo sviluppo di prodotti concorrenti.
12 – Legge applicabile, Foro competente e procedura di mediazione
Il presente contratto è regolato dalla legge italiana, con esclusione di qualsiasi altra normativa eventualmente applicabile in via alternativa o concorrente.
Per quanto non espressamente disciplinato, si applicano le disposizioni del Codice Civile, del D.lgs. 70/2003 in materia di commercio elettronico, del D.lgs. 196/2003 e del Reg. (UE) 2016/679 (GDPR).
Qualsiasi controversia inerente la validità, l’interpretazione, l’esecuzione o la cessazione del presente contratto sarà devoluta in via esclusiva al Foro del luogo in cui ha sede legale la Società, salvo che non sia inderogabilmente stabilito altrimenti dalla legge.
Le parti si impegnano, prima di adire l’Autorità giudiziaria, a esperire il tentativo obbligatorio di mediazione ai sensi del D.lgs. 28/2010 e successive modifiche, davanti all’Organismo di Mediazione istituito presso l’Ordine degli Avvocati di Milano, con sede in Milano, Via Carlo Freguglia n. 1, o presso altro Organismo concordato per iscritto tra le parti.
L’esperimento del procedimento di mediazione costituisce condizione di procedibilità per l’eventuale azione giudiziaria. Le parti si impegnano a parteciparvi personalmente o a mezzo di procuratore munito dei necessari poteri di conciliazione, nel rispetto dei principi di buona fede e collaborazione.
Ai sensi degli artt. 1341 e 1342 c.c. il Professionista approva elettronicamente mediante firma elettronica ai sensi dell’art. 20, co. 1 bis del CAD, anche le seguenti clausole: Obblighi del professionista n. 5 – Corrispettivi e modalità di pagamento n. 6 - Rimborsi n. 7 – Durata, Rinnovo e Recesso n. 8 - Limitazione di responsabilità n. 9 - Foro esclusivo n. 12.
PREMESSE
La società Networklex Srl, P.I. 13890090965, con sede in Milano, Via A. Lamarmora n. 4, info@giacendo.it e networklex@pec.it(di seguito, anche "Società" o "Fornitore") ha sviluppato e gestisce la piattaforma informatica Giacendo, accessibile all’indirizzo www.giacendo.it, destinata a supportare i professionisti incaricati come curatori di eredità giacente nella gestione delle attività previste dalla normativa vigente in materia successoria;
La piattaforma Giacendo è progettata per fornire uno strumento digitale che consente l’organizzazione, la conservazione, la trasmissione e la gestione di documentazione e informazioni relative alle procedure di eredità giacente di cui agli articoli 528 e ss. del Codice Civile, nonché alle attività connesse e strumentali alla funzione del curatore;
La Società offre l’accesso alla piattaforma in modalità Software as a Service (SaaS) tramite interfaccia web, con fruizione del servizio subordinata alla registrazione online da parte dell’utente Professionista e all’accettazione delle presenti condizioni generali;
Il Professionista che sottoscrive il presente contratto agisce nella propria qualità di libero professionista, regolarmente iscritto ad un albo o ordine professionale, in particolare come soggetto incaricato dal Giudice competente quale curatore dell’eredità giacente, e utilizza la piattaforma esclusivamente nell’ambito della propria attività professionale, non agendo in qualità di “consumatore” ai sensi dell’art. 3, comma 1, lett. a) del D.lgs. 206/2005 (Codice del Consumo);
Il Professionista, a seguito della registrazione e dell’attivazione dell’account, entra altresì a far parte del Network Giacendo, ecosistema professionale promosso da NetworkLex S.r.l. per la diffusione di buone pratiche, strumenti digitali e aggiornamenti specialistici in materia di eredità giacente, senza che ciò comporti la costituzione di alcun rapporto di collaborazione, affiliazione o intermediazione tra le parti.
Il presente contratto viene concluso tramite procedura telematica, mediante l’accettazione espressa da parte del Professionista delle condizioni generali disponibili sul sito della piattaforma Giacendo, secondo quanto previsto dagli articoli 11 e 12 del D.lgs. 9 aprile 2003, n. 70, recante attuazione della Direttiva 2000/31/CE sul commercio elettronico, nonché dagli artt. 1321 ss. del Codice Civile;
La Società rende disponibili al Professionista, prima della conclusione del contratto, in modo chiaro, comprensibile e accessibile: le informazioni relative al Fornitore (denominazione, sede legale, contatti); le caratteristiche essenziali dei servizi offerti; i termini economici e le condizioni contrattuali; le modalità di conclusione, archiviazione e accesso al contratto, nonché le procedure tecniche per individuare e correggere errori di inserimento;
Il Professionista, una volta completata la registrazione e cliccato sul pulsante “Accetto” (o formula analoga), conferma di avere preso visione delle condizioni generali di contratto, di averle comprese e di accettarle integralmente, e che la sottoscrizione avviene nel rispetto della normativa sopra richiamata
Art. 1 – Oggetto del contratto
Il presente contratto ha ad oggetto la concessione, da parte della Società, in favore del Professionista, del diritto non esclusivo, non trasferibile e limitato nel tempo di accesso e utilizzo della piattaforma informatica denominata Giacendo, secondo i termini e le condizioni di seguito stabiliti.
L’accesso alla piattaforma è consentito al Professionista previa registrazione e attivazione dell’account personale, e l’utilizzo è strettamente limitato alle attività inerenti all’esercizio delle proprie funzioni di curatore di eredità giacente o ad attività preparatorie o di studio professionale connesse.
La Società non svolge attività di consulenza legale o patrimoniale e non assume alcuna funzione di supplenza, sostituzione o rappresentanza dell’autorità giudiziaria o del Professionista. L’uso della piattaforma non esonera il Professionista dal rispetto degli obblighi di legge e deontologici che gli competono.
La piattaforma non è da intendersi quale sistema di conservazione sostitutiva a norma di legge, salvo attivazione esplicita e separata di servizi specificamente certificati per tale funzione.
Art. 2 – Conclusione del contratto e modalità telematiche
Il presente contratto è concluso esclusivamente mediante modalità telematica, attraverso il sito web ufficiale della piattaforma Giacendo (di seguito, anche “Sito”), nel rispetto delle disposizioni del D.lgs. 9 aprile 2003, n. 70, recante attuazione della Direttiva 2000/31/CE sul commercio elettronico, nonché delle norme generali del Codice Civile in materia di contratti.
Il processo di conclusione del contratto si articola come segue:
Il Professionista accede al Sito e procede alla registrazione personale, inserendo i propri dati identificativi e professionali (tra cui, a titolo esemplificativo, nome, cognome, codice fiscale, ordine di appartenenza, indirizzo PEC e recapiti).
Completata la registrazione, il Professionista può accedere alla piattaforma, creare una nuova curatela e avviare il censimento dei beni, rapporti e soggetti relativi alla procedura di eredità giacente, utilizzando le funzionalità messe a disposizione a titolo gratuito fino alla conclusione della fase di censimento.
Al termine del censimento, il sistema richiede al Professionista di selezionare il piano di acquisto più idoneo tra quelli disponibili, visualizzando una pagina riepilogativa contenente il dettaglio dei servizi offerti, i relativi costi, le condizioni contrattuali applicabili e i dati per la fatturazione.
Il Professionista inserisce i dati di fatturazione richiesti, esce temporaneamente dalla piattaforma ed effettua il pagamento del corrispettivo mediante bonifico bancario alle coordinate indicate da NetworkLex S.r.l.
Una volta effettuato il pagamento, il Professionista rientra nella piattaforma e seleziona il comando “Conferma pagamento”, trasmettendo alla Società la dichiarazione di avvenuto versamento e la richiesta di attivazione definitiva del servizio.
NetworkLex, ricevuta la comunicazione e verificato l’effettivo accredito del bonifico, procede all’attivazione del piano acquistato entro i tempi tecnici necessari e emette la relativa fattura elettronica intestata al Professionista.
Il contratto si intende perfezionato e produttivo di effetti nel momento in cui NetworkLex conferma l’avvenuto accredito e attiva la piattaforma, secondo la modalità sopra descritta.
Il modello di conclusione contrattuale è quello dell’“invito a offrire” ai sensi dell’art. 1336 c.c.: l’invio dei dati di registrazione e la selezione del piano costituiscono una proposta contrattuale dell’Utente, che diviene vincolante solo a seguito della conferma di attivazione da parte di NetworkLex.
Ai sensi dell’articolo 12 del D.lgs. 70/2003, la Società assolve gli obblighi informativi previsti in materia di contratti telematici, rendendo disponibili: le informazioni giuridiche relative al Fornitore (denominazione, sede legale, indirizzo PEC, numero di iscrizione al Registro delle Imprese, dati fiscali); le caratteristiche essenziali del servizio offerto; il prezzo totale comprensivo di ogni eventuale imposta o onere aggiuntivo; le modalità di pagamento e di fruizione; la durata del contratto e le condizioni di rinnovo, modifica e recesso; le modalità tecniche per la formazione del contratto e per l’identificazione e la correzione di eventuali errori materiali; una copia delle condizioni generali di contratto in formato stampabile e salvabile.
Il Professionista prende atto che la procedura sopra descritta è idonea a garantire: la consapevolezza del contenuto contrattuale; la tracciabilità della manifestazione del consenso; la conservazione sicura del contratto nel tempo; l’integrità e la non modificabilità unilaterale del testo da parte della Società dopo la sua accettazione.
La sottoscrizione mediante modalità elettroniche è pienamente vincolante tra le parti, produce effetti giuridici equivalenti a quelli della forma scritta ex art. 1350 c.c. e non necessita di firma autografa o digitale, fatta salva la sottoscrizione con firma elettronica avanzata, qualificata o digitale qualora richiesta per specifiche funzionalità della piattaforma o per l’attivazione di servizi ulteriori.
Dunque, ai sensi e per gli effetti dell’articolo 20, comma 1-bis, del D.lgs. 82/2005 (Codice dell’Amministrazione Digitale), il presente contratto si considera validamente concluso e vincolante per le parti mediante l’apposizione di una firma elettronica, anche semplice, purché idonea ad identificare l’autore e manifestare la volontà negoziale del Professionista e della Società. Tale modalità di sottoscrizione soddisfa il requisito della forma scritta ad ogni effetto di legge, producendo gli stessi effetti giuridici della sottoscrizione autografa, fatti salvi i casi in cui la legge richieda espressamente la firma elettronica qualificata o digitale. La procedura di accettazione tramite la piattaforma Giacendo, comprensiva della registrazione dell’account e dell’accettazione delle presenti condizioni generali, costituisce manifestazione valida e pienamente efficace del consenso contrattuale.
La Società si riserva il diritto di rifiutare, sospendere o revocare l’accesso alla piattaforma in caso di: dati incompleti o non veritieri forniti in fase di registrazione; utilizzo improprio o in violazione della normativa; mancato pagamento dei corrispettivi dovuti.
Il Professionista si impegna a comunicare tempestivamente eventuali variazioni dei dati forniti in sede di registrazione, mantenendo aggiornato il proprio profilo ai fini della correttezza delle comunicazioni contrattuali
Art. 3 – Servizi forniti dalla Piattaforma
La Società, per effetto della conclusione del presente contratto, concede al Professionista l’accesso alla piattaforma digitale Giacendo, che costituisce uno strumento informatico professionale finalizzato alla gestione integrata delle procedure di eredità giacente, secondo le funzionalità attivate in base al piano scelto al momento della sottoscrizione o successivamente mediante upgrade.
I servizi forniti attraverso la piattaforma Giacendo sono articolati in moduli funzionali, configurabili e aggiornabili, che possono comprendere – a titolo esemplificativo e non esaustivo – le seguenti funzionalità:
Gestione digitale delle curatele e dei fascicoli
Creazione e denominazione automatica dei fascicoli relativi a ciascuna procedura di eredità giacente affidata al Professionista.
Strutturazione guidata delle sezioni (atti, corrispondenza, rendiconti, comunicazioni, allegati, documentazione patrimoniale e personale del de cuius).
Dashboard centralizzata per la visione complessiva delle pratiche in corso e dello stato di avanzamento.
Archiviazione sicura e ordinata dei documenti, con conservazione in cloud e accesso riservato ai soggetti autorizzati.
Agenda intelligente e scadenziario automatizzato
Generazione automatica del calendario degli adempimenti giudiziari, fiscali e amministrativi.
Sistema di notifiche e promemoria personalizzabili, con alert integrati via e-mail o all’interno della piattaforma.
Visualizzazione sintetica delle scadenze per fascicolo e per tipologia di atto.
Automatismi di aggiornamento in base alle modifiche dei dati procedurali o patrimoniali inseriti nel fascicolo.
Modulistica professionale dinamica
Accesso a un archivio di modelli aggiornati e personalizzabili, inclusi istanze, relazioni periodiche, verbali e rendiconti.
Redazione guidata dei principali atti della prassi giudiziaria, con campi precompilabili e supporto alla compilazione automatica.
Suggerimenti contestuali e controlli formali assistiti da algoritmi di intelligenza artificiale per ridurre errori di forma e omissioni ricorrenti.
Esportazione dei documenti in formato editabile o firmabile digitalmente (PDF, Word, XML, P7M).
Supporto, aggiornamento e formazione continua
Accesso alle risorse di Giacendo Academy, con corsi, webinar e materiali formativi in materia di eredità giacente e successioni.
Aggiornamenti automatici dei modelli e delle funzionalità in base alle evoluzioni normative e giurisprudenziali.
Assistenza tecnica e servizio di helpdesk tramite canali dedicati (ticket, chat o e-mail).
Partecipazione integrata al Network Giacendo, con possibilità di condivisione di esperienze e accesso a iniziative professionali riservate.
Alcune funzionalità e strumenti messi a disposizione all’interno della Piattaforma – tra cui, a titolo esemplificativo, i moduli di intelligenza artificiale, gli strumenti di automazione documentale e i servizi di assistenza avanzata – sono attualmente forniti a titolo gratuito.
NetworkLex si riserva la facoltà, in futuro, di introdurre un corrispettivo o un piano tariffario dedicato per l’utilizzo di tali servizi, in relazione ai costi di sviluppo, aggiornamento tecnologico integrazione con piattaforme esterne. In tal caso, l’eventuale applicazione di tariffe o canoni sarà oggetto di specifica comunicazione agli utenti, che potranno scegliere se continuare ad avvalersene accettando le nuove condizioni economiche oppure disattivarne l’uso senza alcun onere.Le funzionalità offerte possono variare in base al profilo di abbonamento sottoscritto dal Professionista, secondo quanto indicato nel sito ufficiale della Piattaforma. Alcuni servizi possono essere forniti solo a titolo opzionale e a pagamento, e saranno attivabili solo previa richiesta espressa e accettazione del relativo corrispettivo.
La Società si riserva il diritto di aggiornare, migliorare o modificare le funzionalità della Piattaforma, anche per esigenze di adeguamento normativo o tecnico; rimuovere o sostituire determinati moduli non più compatibili con l’evoluzione del servizio, garantendo comunque la continuità e la funzionalità delle operazioni in corso.
I servizi offerti tramite la piattaforma non includono: la prestazione di consulenze giuridiche, fiscali o notarili personalizzate; la rappresentanza o sostituzione del Professionista presso terzi o uffici giudiziari; l’assunzione di obblighi di conservazione sostitutiva a norma degli artt. 43 e 44 del CAD, salvo specifica attivazione di servizi certificati.
Il Professionista si assume ogni responsabilità in merito alla veridicità, correttezza e legittimità dei contenuti caricati o generati attraverso l’uso della Piattaforma.
Art. 4 – Obblighi del Fornitore
La Società si impegna a fornire al Professionista, per tutta la durata del contratto, l’accesso alla piattaforma Giacendo e l’utilizzo dei servizi inclusi nel piano sottoscritto, assicurando la conformità delle prestazioni agli standard di qualità dichiarati e alle specifiche funzionali pubblicate sul sito ufficiale.
La Società garantisce che: a. la piattaforma è progettata e sviluppata secondo criteri di efficienza, affidabilità e sicurezza, ed è idonea all’utilizzo professionale previsto dal presente contratto; b. i dati e i documenti inseriti dal Professionista nella piattaforma sono trattati esclusivamente ai fini dell’erogazione del servizio, nel rispetto della normativa vigente in materia di protezione dei dati personali; c. le attività di manutenzione, aggiornamento e sviluppo della piattaforma vengono eseguite con modalità tali da ridurre al minimo i disagi per l’utente e con preavviso, ove possibile, in caso di interventi programmati.
La Società si obbliga a mantenere attiva e accessibile la piattaforma, garantendo un livello di disponibilità (uptime) non inferiore al 95% su base mensile, fatto salvo il verificarsi di eventi di forza maggiore, cause indipendenti dalla sua volontà o manutenzioni straordinarie non procrastinabili.
La Società potrà sospendere, anche senza preavviso, l’accesso alla piattaforma per interventi urgenti di sicurezza o manutenzione straordinaria, senza che ciò comporti inadempimento o diritto ad indennizzo
La Società adotta idonee misure tecniche e organizzative volte a: proteggere la piattaforma da accessi non autorizzati, perdita di dati, intrusioni e utilizzi fraudolenti; assicurare il backup periodico dei dati e il ripristino del servizio in caso di malfunzionamenti rilevanti; garantire la conformità del trattamento dei dati personali alle prescrizioni del Regolamento (UE) 2016/679 (GDPR), agendo – ove richiesto – in qualità di Responsabile del trattamento ex art. 28 GDPR.
La Società fornisce supporto tecnico di base per l’utilizzo della piattaforma attraverso: e-mail dedicata o altro canale indicato all’interno del sito; eventuali guide, tutorial o assistenza online accessibili 24/7.
La Società si impegna a custodire con diligenza tutte le informazioni e i dati trasmessi o caricati dal Professionista, trattandoli come riservati e adottando misure di sicurezza adeguate alla natura dei dati trattati.
Salvo quanto diversamente pattuito, la Società non assume obblighi di risultato, ma esclusivamente obblighi di mezzi, consistenti nell’erogazione del servizio in conformità agli standard professionali e tecnici ordinari del settore.
5 – Obblighi del Professionista
Il Professionista si impegna ad utilizzare la piattaforma Giacendo nel rispetto della normativa vigente, delle presenti condizioni contrattuali, delle regole deontologiche applicabili alla propria professione e degli standard di diligenza richiesti a un incarico fiduciario quale quello di curatore dell’eredità giacente.
Il Professionista garantisce che l’uso della piattaforma avverrà esclusivamente per finalità connesse all’esercizio delle funzioni di curatore dell’eredità giacente, nell’interesse dell’eredità e nel rispetto degli obblighi imposti dall’autorità giudiziaria e dalla legge.
Il Professionista dichiara che tutti i dati personali e professionali forniti in fase di registrazione e durante l’utilizzo della piattaforma sono veritieri, corretti, aggiornati e corrispondenti alla propria identità e qualificazione professionale.
Il Professionista si impegna a: mantenere aggiornati i propri dati identificativi e di contatto (incluso l’indirizzo PEC); comunicare tempestivamente alla Società ogni variazione rilevante (es. cessazione dell’attività, variazione dell’incarico giudiziario, sospensione dall’albo, ecc.); non utilizzare identità fittizie o l’identità di terzi.
La responsabilità per eventuali errori, omissioni o falsità dei dati forniti ricade esclusivamente sul Professionista, che si obbliga a manlevare la Società da qualsiasi danno, reclamo o contestazione derivante da tali condotte.
L’account creato sulla piattaforma è personale, non cedibile e riservato all’uso esclusivo del Professionista titolare.
Il Professionista si impegna a: custodire con diligenza le proprie credenziali di accesso (username, password, eventuali OTP); non consentire l’accesso a soggetti terzi, salvo personale di studio o collaboratori sotto la propria diretta supervisione e responsabilità; segnalare immediatamente alla Società eventuali accessi non autorizzati, smarrimento di credenziali o anomalie sospette.
Il Professionista risponde in ogni caso degli atti compiuti mediante il proprio account, anche se eseguiti da soggetti terzi a cui abbia consentito (volontariamente o per negligenza) l’accesso.
È fatto espresso divieto al Professionista di utilizzare la piattaforma per finalità: diverse da quelle indicate nel presente contratto; contrarie alla legge, all’ordine pubblico o al buon costume; lesive dei diritti di terzi, incluse la proprietà intellettuale, la privacy, la reputazione e il segreto professionale.
In particolare, il Professionista si impegna a non caricare, memorizzare o trasmettere tramite la piattaforma: contenuti illeciti, diffamatori, discriminatori, violenti o ingannevoli; dati personali di soggetti terzi senza averne titolo giuridico o senza aver acquisito il necessario consenso, ove richiesto; virus, malware o altri codici dannosi.
Il Professionista si impegna inoltre a non compiere azioni che possano compromettere la sicurezza, l’integrità, la disponibilità o le prestazioni della piattaforma, come attacchi informatici, tentativi di intrusione, accessi automatizzati, reverse engineering o manomissioni del codice.
Sebbene la piattaforma includa sistemi di backup e archiviazione cloud, il Professionista è tenuto a: effettuare, se ritenuto necessario, copie di sicurezza locali dei dati e documenti rilevanti; assicurarsi che i documenti informatici caricati siano conformi agli standard richiesti dagli uffici giudiziari o da altri enti pubblici, anche in termini di formati, firme digitali, scansioni e riferimenti temporali.
La Società non fornisce, salvo diverso accordo scritto, servizi di conservazione sostitutiva a norma di legge (ex artt. 43 e 44 CAD). L’eventuale conservazione a fini legali è responsabilità esclusiva del Professionista.
Il Professionista si impegna ad utilizzare la piattaforma in buona fede e con spirito di cooperazione, segnalando tempestivamente: eventuali malfunzionamenti, bug, problemi tecnici o errori rilevati; utilizzi impropri o fraudolenti della piattaforma di cui venga a conoscenza.
Il Professionista si impegna a non ostacolare il regolare funzionamento della piattaforma, né a intraprendere azioni legali temerarie, arbitrarie o strumentali nei confronti della Società.
Qualora il Professionista inserisca nella piattaforma dati personali relativi a soggetti terzi (es. eredi, debitori, creditori, pubbliche amministrazioni), egli agisce in qualità di Titolare del trattamento ai sensi del Regolamento (UE) 2016/679 (GDPR).
Il Professionista si impegna a: trattare i dati nel rispetto della normativa applicabile; acquisire eventuali consensi e fornire le informative di legge; designare la Società come Responsabile del trattamento, ove richiesto, ai sensi dell’art. 28 GDPR.
Il Professionista manleva la Società da ogni responsabilità derivante da violazioni della disciplina privacy imputabili al proprio operato.
La violazione, da parte del Professionista, anche di uno solo degli obblighi previsti dal presente capitolo costituisce inadempimento contrattuale e potrà comportare, a discrezione della Società: la sospensione immediata dell’account; la risoluzione del contratto per giusta causa, ai sensi dell’art. 1456 c.c.; la richiesta di risarcimento per i danni diretti e indiretti subiti.
È vietato utilizzare la piattaforma o le informazioni ottenute per sviluppare, promuovere o collaborare alla realizzazione di servizi o software concorrenti con Giacendo
6 – Corrispettivi e modalità di pagamento
Il Professionista riconosce che l’utilizzo della piattaforma Giacendo, al di fuori di eventuali periodi di prova gratuita o funzionalità base gratuite (freemium), è soggetto al pagamento di un corrispettivo periodico, determinato in funzione del piano di abbonamento selezionato.
La Società rende disponibili sul proprio sito internet, in forma chiara e accessibile, le informazioni relative: alla tipologia di piani disponibili; alla durata e modalità di rinnovo degli abbonamenti (es. mensile, annuale); al prezzo complessivo dovuto, escluso di IVA o altre imposte ove applicabili; all’eventuale inclusione di servizi aggiuntivi a pagamento (es. moduli specifici, interoperabilità, conservazione documentale evoluta, supporto prioritario).
Eventuali promozioni, sconti o tariffe agevolate avranno durata e condizioni definite in via autonoma dalla Società, senza che ciò comporti alcun diritto acquisito alla loro reiterazione o mantenimento.
Il pagamento del corrispettivo avviene in via anticipata, mediante strumenti elettronici sicuri messi a disposizione all’interno della piattaforma, tra cui, a titolo esemplificativo: bonifico bancario, ove previsto.
La scelta del metodo di pagamento e l’inserimento dei dati richiesti avviene sotto la piena responsabilità del Professionista, che si impegna a fornire informazioni veritiere e aggiornate.
In caso di pagamento elettronico automatico (es. abbonamento con rinnovo tacito), il Professionista autorizza sin d’ora la Società a disporre degli addebiti periodici, fino a disdetta o recesso, salvo diversa pattuizione.
La Società si riserva la facoltà di modificare le modalità di pagamento disponibili, fermo restando l’obbligo di garantire al Professionista una soluzione conforme agli standard normativi e tecnici.
Per ogni pagamento effettuato, la Società emetterà regolare fattura elettronica intestata al Professionista o alla Curatela di eredità giacente, nel rispetto della normativa vigente in materia fiscale.
La fattura sarà trasmessa: mediante Sistema di Interscambio (SDI), utilizzando il codice destinatario o PEC indicato in fase di registrazione; resa disponibile in formato PDF all’interno dell’area riservata del Professionista.
È responsabilità del Professionista verificare la correttezza dei dati fiscali forniti al momento della registrazione e mantenerli aggiornati.
In caso di mancato, parziale o ritardato pagamento, anche di una sola rata o canone, la Società avrà facoltà di: sospendere l’accesso alla piattaforma fino all’avvenuto saldo; applicare interessi moratori nella misura prevista dal D.lgs. 231/2002, decorrenti dal giorno successivo alla scadenza del termine di pagamento; attivare le procedure di recupero del credito, con addebito al Professionista di eventuali costi amministrativi, legali e stragiudiziali.
Decorso inutilmente un termine di 15 (quindici) giorni dalla comunicazione di sollecito, la Società potrà risolvere il contratto di diritto, ai sensi dell’art. 1456 c.c., mediante semplice comunicazione scritta.
La Società si riserva il diritto di modificare i corrispettivi e aggiornare i propri piani tariffari per esigenze di carattere tecnico, economico, normativo o commerciale.
Le modifiche avranno effetto solo alla scadenza del periodo di abbonamento in corso e saranno comunicate con un preavviso non inferiore a 30 (trenta) giorni, tramite e-mail o notifica interna alla piattaforma.
Il Professionista potrà accettare le nuove condizioni oppure recedere dal contratto senza penali entro il termine indicato, mediante apposita comunicazione scritta o tramite le funzionalità previste all’interno della piattaforma.
Il Professionista potrà, in qualsiasi momento, attivare servizi accessori o funzionalità avanzate, espressamente indicati come opzionali o a pagamento.
Tali servizi saranno oggetto di fatturazione separata rispetto al piano base, con pagamento contestuale o secondo quanto indicato nelle condizioni specifiche relative al servizio acquistato.
L’attivazione del servizio si intenderà perfezionata al momento del ricevimento del pagamento, salvo diversa pattuizione scritta.
7. Recesso e rimborsi
In considerazione della natura professionale del contratto, e dell’assenza della qualifica di “consumatore” in capo al Professionista, non si applica il diritto di recesso ex art. 52 del D.lgs. 206/2005 (Codice del Consumo).
Fatto salvo quanto previsto in tema di risoluzione, i corrispettivi versati non sono rimborsabili, salvo casi espressamente previsti dal presente contratto o da accordi scritti con la Società.
In caso di disattivazione volontaria dell’account o cessazione anticipata del contratto per causa non imputabile alla Società, non sarà dovuto alcun rimborso, neppure parziale, per il periodo residuo non goduto.
8 – Durata, rinnovo e recesso
Il presente contratto si intende concluso a tempo indeterminato a decorrere dalla data di completamento della procedura di registrazione e accettazione delle condizioni generali di utilizzo da parte del Professionista, secondo quanto descritto all’articolo 2.
L’effettiva fruizione dei servizi della piattaforma Giacendo è subordinata: all’attivazione dell’account; alla selezione del piano tariffario prescelto; al pagamento del corrispettivo previsto (salvo accesso in modalità gratuita o promozionale, ove disponibile).
Il contratto resta valido ed efficace anche nel caso in cui il Professionista non faccia uso continuativo della piattaforma, fermo restando il pagamento dei canoni eventualmente dovuti.
Ciascun piano di abbonamento (mensile, annuale o di diversa durata) ha validità pari al periodo selezionato dal Professionista al momento dell’adesione o del rinnovo, decorrente dalla data di attivazione o rinnovo stesso.
Al termine del periodo contrattuale, salvo disdetta nei termini previsti, l’abbonamento sarà automaticamente rinnovato per un periodo di pari durata, con addebito automatico del corrispettivo applicabile in quel momento, ai sensi dell’art. 2.3.
Il Professionista ha facoltà di comunicare disdetta dell’abbonamento in qualsiasi momento, attraverso l’area riservata del proprio account o con comunicazione scritta a mezzo PEC o raccomandata A/R, con un preavviso di almeno 3 mesi rispetto alla scadenza del periodo in corso.
In caso di disdetta: l’abbonamento resterà attivo fino alla scadenza naturale; nessun rimborso sarà dovuto per il periodo di abbonamento non goduto.
La mancata comunicazione della disdetta nei termini indicati comporterà il rinnovo tacito dell’abbonamento per un periodo equivalente a quello precedente.
La Società ha facoltà di recedere dal contratto in qualsiasi momento, con preavviso minimo di 30 (trenta) giorni da comunicarsi via PEC o e-mail, con rimborso proporzionale della parte di canone eventualmente già versata e non fruita dal Professionista.
La Società può inoltre risolvere il contratto con effetto immediato (ex art. 1456 c.c.) nei seguenti casi: grave o reiterata violazione degli obblighi contrattuali da parte del Professionista; uso illecito, fraudolento o contrario alla destinazione della piattaforma; mancato pagamento del corrispettivo dovuto, oltre 15 giorni dalla scadenza, nonostante sollecito; atti o comportamenti idonei a ledere l’immagine, il funzionamento o la sicurezza della piattaforma o della Società.
In caso di risoluzione per inadempimento, il Professionista non avrà diritto ad alcun rimborso e sarà tenuto a risarcire gli eventuali danni cagionati alla Società.
Alla cessazione del contratto, per qualsiasi causa: l’accesso del Professionista alla piattaforma sarà disattivato; i dati e i documenti presenti nei fascicoli potranno essere esportati dal Professionista, secondo le modalità tecniche disponibili sulla piattaforma, entro 30 (trenta) giorni dalla disattivazione; trascorso tale termine, la Società si riserva il diritto di eliminare definitivamente i dati, salvi obblighi di legge o richieste motivate del Professionista.
Decorso il termine di esportazione, la Società potrà cancellare in modo irreversibile ogni dato, senza ulteriori comunicazioni, manlevata da ogni responsabilità per la perdita dei dati medesimi
Resta ferma la responsabilità del Professionista per ogni attività posta in essere prima della cessazione, incluse obbligazioni di pagamento, obblighi di legge e responsabilità sui dati trattati.
9 – Limitazioni e regime di responsabilità
La Società non assume alcuna responsabilità per eventuali usi illeciti, impropri, negligenti o non conformi alla normativa vigente della piattaforma da parte del Professionista, né per eventuali violazioni di obblighi di legge, deontologici o regolamentari commessi dal Professionista nell’esercizio delle proprie funzioni.
In particolare, la Società non risponde: dell’errata compilazione, redazione o inoltro di documentazione effettuata mediante la piattaforma; della mancata osservanza da parte del Professionista dei termini di legge e delle scadenze processuali; della trasmissione involontaria di dati o documenti errati, incompleti o obsoleti.
Il Professionista è tenuto a verificare e validare autonomamente ogni atto, documento o comunicazione generato o archiviato tramite la piattaforma, rimanendo l’unico responsabile per le decisioni assunte e per gli effetti giuridici delle stesse.
La Società adotta misure ragionevoli per assicurare la continuità, disponibilità e funzionalità del servizio, ma non può essere ritenuta responsabile per: interruzioni, sospensioni o rallentamenti del servizio derivanti da interventi di manutenzione ordinaria o straordinaria; malfunzionamenti della rete Internet o dei dispositivi hardware/software del Professionista; eventi di forza maggiore (es. calamità naturali, attacchi informatici, blackout, pandemie, provvedimenti dell’autorità, scioperi) o comunque estranei alla sfera di controllo della Società.
In tali ipotesi, la Società si impegna a ripristinare il servizio nel minor tempo tecnicamente possibile e, qualora richiesto, a fornire al Professionista evidenza delle cause dell’interruzione e dei rimedi adottati.
La Società non esercita alcuna attività di controllo, verifica o validazione preventiva sui contenuti caricati dal Professionista nella piattaforma, che agisce quale titolare esclusivo dei dati e documenti trattati.
Il Professionista manleva e terrà indenne la Società anche da ogni costo o onere connesso a procedimenti amministrativi o giudiziari promossi da terzi in conseguenza dell’utilizzo della piattaforma.
La Società non è responsabile: del contenuto, provenienza, legittimità e conformità giuridica dei dati inseriti dal Professionista o da eventuali soggetti da lui autorizzati; di eventuali violazioni di diritti di terzi (inclusi dati personali, segreti professionali o diritti di proprietà intellettuale) causate da tali contenuti.
In ogni caso, salvo dolo o colpa grave, l’eventuale responsabilità della Società per danni di qualsiasi natura derivanti dall’utilizzo della piattaforma non potrà: superare l’importo complessivamente versato dal Professionista alla Società nei dodici (12) mesi precedenti il verificarsi dell’evento dannoso; estendersi a danni indiretti, consequenziali, immateriali o imprevedibili, ivi inclusi – a titolo esemplificativo e non esaustivo – perdita di dati, danni all’immagine professionale, interruzione dell’attività, perdita di chance o mancati guadagni.
Eventuali richieste risarcitorie dovranno essere avanzate a mezzo comunicazione scritta entro e non oltre sei (6) mesi dalla data in cui il Professionista è venuto a conoscenza (o avrebbe dovuto venirne a conoscenza con l’ordinaria diligenza) dell’evento generativo del preteso danno.
Il Professionista si impegna a manlevare e tenere indenne la Società, i suoi amministratori, dipendenti e collaboratori da ogni pretesa, richiesta, azione legale, sanzione, danno o spesa (comprese quelle legali e amministrative) derivante: da violazioni delle disposizioni di legge o contrattuali commesse nell’utilizzo della piattaforma; da contestazioni da parte di terzi relative ai contenuti caricati o trattati tramite la piattaforma; da utilizzi impropri o non autorizzati della piattaforma da parte del Professionista o di soggetti a lui riconducibili.
Le obbligazioni di riservatezza, manleva, limitazione di responsabilità e tutela della proprietà intellettuale resteranno efficaci anche dopo la cessazione del presente contratto, per un periodo minimo di cinque (5) anni.
10 – Trattamento dei dati personali e nomina a responsabile esterno
Titolare del trattamento: Il Professionista, nell'utilizzo della piattaforma Giacendo, tratta dati personali relativi alle procedure di eredità giacente. In tale contesto, il Professionista agisce come Titolare del trattamento, determinando le finalità e i mezzi del trattamento dei dati personali.
Responsabile del trattamento: La Società, fornendo la piattaforma Giacendo come servizio SaaS, tratta dati personali relativi alle procedure di eredità giacenti per conto del Professionista. Pertanto, la Società agisce in qualità di Responsabile del trattamento, ai sensi dell'articolo 28 del GDPR.
La Società mantiene tuttavia il ruolo di Titolare dei dati personali relativi al Professionista.
La Società si impegna a trattare i dati personali esclusivamente su istruzioni documentate del Professionista, salvo che sia tenuta a farlo in base al diritto dell'Unione o degli Stati membri; in tal caso, la Società informerà il Professionista di tale obbligo giuridico prima del trattamento, salvo che la legge lo vieti per rilevanti motivi di interesse pubblico.
La Società garantisce che le persone autorizzate al trattamento dei dati personali si siano impegnate alla riservatezza o siano soggette a un obbligo legale di riservatezza.
La Società adotta tutte le misure richieste ai sensi dell'articolo 32 del GDPR, relative alla sicurezza del trattamento, inclusa l'implementazione di misure tecniche e organizzative adeguate a garantire un livello di sicurezza adeguato al rischio.
La Società si impegna a non nominare altri responsabili senza previa autorizzazione scritta, specifica o generale, del Professionista. Nel caso di autorizzazione generale, la Società informerà il Professionista di eventuali modifiche previste riguardanti l'aggiunta o la sostituzione di altri responsabili, dando così al Professionista la possibilità di opporsi a tali modifiche.
La Società assiste il Professionista, tenendo conto della natura del trattamento, con misure tecniche e organizzative adeguate, laddove possibile, per consentire al Professionista di adempiere all'obbligo di dare seguito alle richieste per l'esercizio dei diritti dell'interessato.
La Società assiste il Professionista nel garantire il rispetto degli obblighi di cui agli articoli da 32 a 36 del GDPR, tenendo conto della natura del trattamento e delle informazioni a disposizione della Società.
Al termine della prestazione dei servizi relativi al trattamento, la Società, a scelta del Professionista, cancellerà o restituirà tutti i dati personali e cancellerà le copie esistenti, salvo che la conservazione dei dati personali sia richiesta dal diritto dell'Unione o degli Stati membri.
La Società mette a disposizione del Professionista tutte le informazioni necessarie per dimostrare il rispetto degli obblighi previsti dall'articolo 28 del GDPR e consente e contribuisce alle attività di revisione, comprese le ispezioni, realizzate dal Professionista o da un altro soggetto da questi incaricato.
Il Professionista garantisce che i dati personali trattati tramite la piattaforma Giacendo siano stati raccolti e siano trattati in conformità al GDPR e alla normativa nazionale applicabile.
Il Professionista è tenuto a fornire agli interessati le informazioni di cui agli articoli 13 e 14 del GDPR, in relazione al trattamento dei loro dati personali.
Il Professionista è responsabile dell'adozione di misure tecniche e organizzative adeguate per garantire e dimostrare che il trattamento è effettuato conformemente al GDPR.
Il Professionista si impegna a fornire alla Società istruzioni documentate relative al trattamento dei dati personali, assicurandosi che tali istruzioni siano conformi alla normativa vigente.
La Società adotta misure tecniche e organizzative adeguate per garantire un livello di sicurezza adeguato al rischio, in conformità all'articolo 32 del GDPR. Tali misure includono, tra l'altro, la pseudonimizzazione e la cifratura dei dati personali, la capacità di assicurare la riservatezza, l'integrità, la disponibilità e la resilienza dei sistemi e dei servizi di trattamento.
Il Professionista è responsabile della sicurezza dei dispositivi utilizzati per accedere alla piattaforma e dell'adozione di misure adeguate per proteggere le credenziali di accesso.
La Società si impegna a non trasferire dati personali verso paesi terzi o organizzazioni internazionali, salvo che ciò sia effettuato in conformità alle disposizioni del Capo V del GDPR.
Il Professionista sarà informato di eventuali trasferimenti di dati verso paesi terzi e delle garanzie adottate per assicurare un livello di protezione adeguato.
In caso di violazione dei dati personali, la Società informerà il Professionista senza ingiustificato ritardo, fornendo tutte le informazioni necessarie per consentire al Professionista di adempiere agli obblighi di notifica previsti dagli articoli 33 e 34 del GDPR.
11 – Proprietà intellettuale
Tutti i diritti relativi alla piattaforma Giacendo, ivi inclusi il software, il codice sorgente, le interfacce grafiche, i loghi, i marchi, i contenuti informativi, la documentazione tecnica e i modelli operativi, sono e restano di esclusiva titolarità della Società o dei suoi licenzianti.
Il presente contratto non trasferisce alcun diritto di proprietà intellettuale al Professionista, che ottiene esclusivamente un diritto personale, non esclusivo, non trasferibile e limitato nel tempo all’utilizzo della piattaforma, nei limiti funzionali previsti.
È fatto espresso divieto al Professionista di: copiare, riprodurre, decompilare, modificare, tradurre, analizzare o distribuire in qualsiasi forma la piattaforma o suoi componenti, nonché i suoi contenuti; consentire l’accesso alla piattaforma a soggetti terzi non autorizzati; utilizzare la piattaforma per finalità commerciali diverse da quelle contrattuali o per lo sviluppo di prodotti concorrenti.
12 – Legge applicabile, Foro competente e procedura di mediazione
Il presente contratto è regolato dalla legge italiana, con esclusione di qualsiasi altra normativa eventualmente applicabile in via alternativa o concorrente.
Per quanto non espressamente disciplinato, si applicano le disposizioni del Codice Civile, del D.lgs. 70/2003 in materia di commercio elettronico, del D.lgs. 196/2003 e del Reg. (UE) 2016/679 (GDPR).
Qualsiasi controversia inerente la validità, l’interpretazione, l’esecuzione o la cessazione del presente contratto sarà devoluta in via esclusiva al Foro del luogo in cui ha sede legale la Società, salvo che non sia inderogabilmente stabilito altrimenti dalla legge.
Le parti si impegnano, prima di adire l’Autorità giudiziaria, a esperire il tentativo obbligatorio di mediazione ai sensi del D.lgs. 28/2010 e successive modifiche, davanti all’Organismo di Mediazione istituito presso l’Ordine degli Avvocati di Milano, con sede in Milano, Via Carlo Freguglia n. 1, o presso altro Organismo concordato per iscritto tra le parti.
L’esperimento del procedimento di mediazione costituisce condizione di procedibilità per l’eventuale azione giudiziaria. Le parti si impegnano a parteciparvi personalmente o a mezzo di procuratore munito dei necessari poteri di conciliazione, nel rispetto dei principi di buona fede e collaborazione.
Ai sensi degli artt. 1341 e 1342 c.c. il Professionista approva elettronicamente mediante firma elettronica ai sensi dell’art. 20, co. 1 bis del CAD, anche le seguenti clausole: Obblighi del professionista n. 5 – Corrispettivi e modalità di pagamento n. 6 - Rimborsi n. 7 – Durata, Rinnovo e Recesso n. 8 - Limitazione di responsabilità n. 9 - Foro esclusivo n. 12.
PREMESSE
La società Networklex Srl, P.I. 13890090965, con sede in Milano, Via A. Lamarmora n. 4, info@giacendo.it e networklex@pec.it(di seguito, anche "Società" o "Fornitore") ha sviluppato e gestisce la piattaforma informatica Giacendo, accessibile all’indirizzo www.giacendo.it, destinata a supportare i professionisti incaricati come curatori di eredità giacente nella gestione delle attività previste dalla normativa vigente in materia successoria;
La piattaforma Giacendo è progettata per fornire uno strumento digitale che consente l’organizzazione, la conservazione, la trasmissione e la gestione di documentazione e informazioni relative alle procedure di eredità giacente di cui agli articoli 528 e ss. del Codice Civile, nonché alle attività connesse e strumentali alla funzione del curatore;
La Società offre l’accesso alla piattaforma in modalità Software as a Service (SaaS) tramite interfaccia web, con fruizione del servizio subordinata alla registrazione online da parte dell’utente Professionista e all’accettazione delle presenti condizioni generali;
Il Professionista che sottoscrive il presente contratto agisce nella propria qualità di libero professionista, regolarmente iscritto ad un albo o ordine professionale, in particolare come soggetto incaricato dal Giudice competente quale curatore dell’eredità giacente, e utilizza la piattaforma esclusivamente nell’ambito della propria attività professionale, non agendo in qualità di “consumatore” ai sensi dell’art. 3, comma 1, lett. a) del D.lgs. 206/2005 (Codice del Consumo);
Il Professionista, a seguito della registrazione e dell’attivazione dell’account, entra altresì a far parte del Network Giacendo, ecosistema professionale promosso da NetworkLex S.r.l. per la diffusione di buone pratiche, strumenti digitali e aggiornamenti specialistici in materia di eredità giacente, senza che ciò comporti la costituzione di alcun rapporto di collaborazione, affiliazione o intermediazione tra le parti.
Il presente contratto viene concluso tramite procedura telematica, mediante l’accettazione espressa da parte del Professionista delle condizioni generali disponibili sul sito della piattaforma Giacendo, secondo quanto previsto dagli articoli 11 e 12 del D.lgs. 9 aprile 2003, n. 70, recante attuazione della Direttiva 2000/31/CE sul commercio elettronico, nonché dagli artt. 1321 ss. del Codice Civile;
La Società rende disponibili al Professionista, prima della conclusione del contratto, in modo chiaro, comprensibile e accessibile: le informazioni relative al Fornitore (denominazione, sede legale, contatti); le caratteristiche essenziali dei servizi offerti; i termini economici e le condizioni contrattuali; le modalità di conclusione, archiviazione e accesso al contratto, nonché le procedure tecniche per individuare e correggere errori di inserimento;
Il Professionista, una volta completata la registrazione e cliccato sul pulsante “Accetto” (o formula analoga), conferma di avere preso visione delle condizioni generali di contratto, di averle comprese e di accettarle integralmente, e che la sottoscrizione avviene nel rispetto della normativa sopra richiamata
Art. 1 – Oggetto del contratto
Il presente contratto ha ad oggetto la concessione, da parte della Società, in favore del Professionista, del diritto non esclusivo, non trasferibile e limitato nel tempo di accesso e utilizzo della piattaforma informatica denominata Giacendo, secondo i termini e le condizioni di seguito stabiliti.
L’accesso alla piattaforma è consentito al Professionista previa registrazione e attivazione dell’account personale, e l’utilizzo è strettamente limitato alle attività inerenti all’esercizio delle proprie funzioni di curatore di eredità giacente o ad attività preparatorie o di studio professionale connesse.
La Società non svolge attività di consulenza legale o patrimoniale e non assume alcuna funzione di supplenza, sostituzione o rappresentanza dell’autorità giudiziaria o del Professionista. L’uso della piattaforma non esonera il Professionista dal rispetto degli obblighi di legge e deontologici che gli competono.
La piattaforma non è da intendersi quale sistema di conservazione sostitutiva a norma di legge, salvo attivazione esplicita e separata di servizi specificamente certificati per tale funzione.
Art. 2 – Conclusione del contratto e modalità telematiche
Il presente contratto è concluso esclusivamente mediante modalità telematica, attraverso il sito web ufficiale della piattaforma Giacendo (di seguito, anche “Sito”), nel rispetto delle disposizioni del D.lgs. 9 aprile 2003, n. 70, recante attuazione della Direttiva 2000/31/CE sul commercio elettronico, nonché delle norme generali del Codice Civile in materia di contratti.
Il processo di conclusione del contratto si articola come segue:
Il Professionista accede al Sito e procede alla registrazione personale, inserendo i propri dati identificativi e professionali (tra cui, a titolo esemplificativo, nome, cognome, codice fiscale, ordine di appartenenza, indirizzo PEC e recapiti).
Completata la registrazione, il Professionista può accedere alla piattaforma, creare una nuova curatela e avviare il censimento dei beni, rapporti e soggetti relativi alla procedura di eredità giacente, utilizzando le funzionalità messe a disposizione a titolo gratuito fino alla conclusione della fase di censimento.
Al termine del censimento, il sistema richiede al Professionista di selezionare il piano di acquisto più idoneo tra quelli disponibili, visualizzando una pagina riepilogativa contenente il dettaglio dei servizi offerti, i relativi costi, le condizioni contrattuali applicabili e i dati per la fatturazione.
Il Professionista inserisce i dati di fatturazione richiesti, esce temporaneamente dalla piattaforma ed effettua il pagamento del corrispettivo mediante bonifico bancario alle coordinate indicate da NetworkLex S.r.l.
Una volta effettuato il pagamento, il Professionista rientra nella piattaforma e seleziona il comando “Conferma pagamento”, trasmettendo alla Società la dichiarazione di avvenuto versamento e la richiesta di attivazione definitiva del servizio.
NetworkLex, ricevuta la comunicazione e verificato l’effettivo accredito del bonifico, procede all’attivazione del piano acquistato entro i tempi tecnici necessari e emette la relativa fattura elettronica intestata al Professionista.
Il contratto si intende perfezionato e produttivo di effetti nel momento in cui NetworkLex conferma l’avvenuto accredito e attiva la piattaforma, secondo la modalità sopra descritta.
Il modello di conclusione contrattuale è quello dell’“invito a offrire” ai sensi dell’art. 1336 c.c.: l’invio dei dati di registrazione e la selezione del piano costituiscono una proposta contrattuale dell’Utente, che diviene vincolante solo a seguito della conferma di attivazione da parte di NetworkLex.
Ai sensi dell’articolo 12 del D.lgs. 70/2003, la Società assolve gli obblighi informativi previsti in materia di contratti telematici, rendendo disponibili: le informazioni giuridiche relative al Fornitore (denominazione, sede legale, indirizzo PEC, numero di iscrizione al Registro delle Imprese, dati fiscali); le caratteristiche essenziali del servizio offerto; il prezzo totale comprensivo di ogni eventuale imposta o onere aggiuntivo; le modalità di pagamento e di fruizione; la durata del contratto e le condizioni di rinnovo, modifica e recesso; le modalità tecniche per la formazione del contratto e per l’identificazione e la correzione di eventuali errori materiali; una copia delle condizioni generali di contratto in formato stampabile e salvabile.
Il Professionista prende atto che la procedura sopra descritta è idonea a garantire: la consapevolezza del contenuto contrattuale; la tracciabilità della manifestazione del consenso; la conservazione sicura del contratto nel tempo; l’integrità e la non modificabilità unilaterale del testo da parte della Società dopo la sua accettazione.
La sottoscrizione mediante modalità elettroniche è pienamente vincolante tra le parti, produce effetti giuridici equivalenti a quelli della forma scritta ex art. 1350 c.c. e non necessita di firma autografa o digitale, fatta salva la sottoscrizione con firma elettronica avanzata, qualificata o digitale qualora richiesta per specifiche funzionalità della piattaforma o per l’attivazione di servizi ulteriori.
Dunque, ai sensi e per gli effetti dell’articolo 20, comma 1-bis, del D.lgs. 82/2005 (Codice dell’Amministrazione Digitale), il presente contratto si considera validamente concluso e vincolante per le parti mediante l’apposizione di una firma elettronica, anche semplice, purché idonea ad identificare l’autore e manifestare la volontà negoziale del Professionista e della Società. Tale modalità di sottoscrizione soddisfa il requisito della forma scritta ad ogni effetto di legge, producendo gli stessi effetti giuridici della sottoscrizione autografa, fatti salvi i casi in cui la legge richieda espressamente la firma elettronica qualificata o digitale. La procedura di accettazione tramite la piattaforma Giacendo, comprensiva della registrazione dell’account e dell’accettazione delle presenti condizioni generali, costituisce manifestazione valida e pienamente efficace del consenso contrattuale.
La Società si riserva il diritto di rifiutare, sospendere o revocare l’accesso alla piattaforma in caso di: dati incompleti o non veritieri forniti in fase di registrazione; utilizzo improprio o in violazione della normativa; mancato pagamento dei corrispettivi dovuti.
Il Professionista si impegna a comunicare tempestivamente eventuali variazioni dei dati forniti in sede di registrazione, mantenendo aggiornato il proprio profilo ai fini della correttezza delle comunicazioni contrattuali
Art. 3 – Servizi forniti dalla Piattaforma
La Società, per effetto della conclusione del presente contratto, concede al Professionista l’accesso alla piattaforma digitale Giacendo, che costituisce uno strumento informatico professionale finalizzato alla gestione integrata delle procedure di eredità giacente, secondo le funzionalità attivate in base al piano scelto al momento della sottoscrizione o successivamente mediante upgrade.
I servizi forniti attraverso la piattaforma Giacendo sono articolati in moduli funzionali, configurabili e aggiornabili, che possono comprendere – a titolo esemplificativo e non esaustivo – le seguenti funzionalità:
Gestione digitale delle curatele e dei fascicoli
Creazione e denominazione automatica dei fascicoli relativi a ciascuna procedura di eredità giacente affidata al Professionista.
Strutturazione guidata delle sezioni (atti, corrispondenza, rendiconti, comunicazioni, allegati, documentazione patrimoniale e personale del de cuius).
Dashboard centralizzata per la visione complessiva delle pratiche in corso e dello stato di avanzamento.
Archiviazione sicura e ordinata dei documenti, con conservazione in cloud e accesso riservato ai soggetti autorizzati.
Agenda intelligente e scadenziario automatizzato
Generazione automatica del calendario degli adempimenti giudiziari, fiscali e amministrativi.
Sistema di notifiche e promemoria personalizzabili, con alert integrati via e-mail o all’interno della piattaforma.
Visualizzazione sintetica delle scadenze per fascicolo e per tipologia di atto.
Automatismi di aggiornamento in base alle modifiche dei dati procedurali o patrimoniali inseriti nel fascicolo.
Modulistica professionale dinamica
Accesso a un archivio di modelli aggiornati e personalizzabili, inclusi istanze, relazioni periodiche, verbali e rendiconti.
Redazione guidata dei principali atti della prassi giudiziaria, con campi precompilabili e supporto alla compilazione automatica.
Suggerimenti contestuali e controlli formali assistiti da algoritmi di intelligenza artificiale per ridurre errori di forma e omissioni ricorrenti.
Esportazione dei documenti in formato editabile o firmabile digitalmente (PDF, Word, XML, P7M).
Supporto, aggiornamento e formazione continua
Accesso alle risorse di Giacendo Academy, con corsi, webinar e materiali formativi in materia di eredità giacente e successioni.
Aggiornamenti automatici dei modelli e delle funzionalità in base alle evoluzioni normative e giurisprudenziali.
Assistenza tecnica e servizio di helpdesk tramite canali dedicati (ticket, chat o e-mail).
Partecipazione integrata al Network Giacendo, con possibilità di condivisione di esperienze e accesso a iniziative professionali riservate.
Alcune funzionalità e strumenti messi a disposizione all’interno della Piattaforma – tra cui, a titolo esemplificativo, i moduli di intelligenza artificiale, gli strumenti di automazione documentale e i servizi di assistenza avanzata – sono attualmente forniti a titolo gratuito.
NetworkLex si riserva la facoltà, in futuro, di introdurre un corrispettivo o un piano tariffario dedicato per l’utilizzo di tali servizi, in relazione ai costi di sviluppo, aggiornamento tecnologico integrazione con piattaforme esterne. In tal caso, l’eventuale applicazione di tariffe o canoni sarà oggetto di specifica comunicazione agli utenti, che potranno scegliere se continuare ad avvalersene accettando le nuove condizioni economiche oppure disattivarne l’uso senza alcun onere.Le funzionalità offerte possono variare in base al profilo di abbonamento sottoscritto dal Professionista, secondo quanto indicato nel sito ufficiale della Piattaforma. Alcuni servizi possono essere forniti solo a titolo opzionale e a pagamento, e saranno attivabili solo previa richiesta espressa e accettazione del relativo corrispettivo.
La Società si riserva il diritto di aggiornare, migliorare o modificare le funzionalità della Piattaforma, anche per esigenze di adeguamento normativo o tecnico; rimuovere o sostituire determinati moduli non più compatibili con l’evoluzione del servizio, garantendo comunque la continuità e la funzionalità delle operazioni in corso.
I servizi offerti tramite la piattaforma non includono: la prestazione di consulenze giuridiche, fiscali o notarili personalizzate; la rappresentanza o sostituzione del Professionista presso terzi o uffici giudiziari; l’assunzione di obblighi di conservazione sostitutiva a norma degli artt. 43 e 44 del CAD, salvo specifica attivazione di servizi certificati.
Il Professionista si assume ogni responsabilità in merito alla veridicità, correttezza e legittimità dei contenuti caricati o generati attraverso l’uso della Piattaforma.
Art. 4 – Obblighi del Fornitore
La Società si impegna a fornire al Professionista, per tutta la durata del contratto, l’accesso alla piattaforma Giacendo e l’utilizzo dei servizi inclusi nel piano sottoscritto, assicurando la conformità delle prestazioni agli standard di qualità dichiarati e alle specifiche funzionali pubblicate sul sito ufficiale.
La Società garantisce che: a. la piattaforma è progettata e sviluppata secondo criteri di efficienza, affidabilità e sicurezza, ed è idonea all’utilizzo professionale previsto dal presente contratto; b. i dati e i documenti inseriti dal Professionista nella piattaforma sono trattati esclusivamente ai fini dell’erogazione del servizio, nel rispetto della normativa vigente in materia di protezione dei dati personali; c. le attività di manutenzione, aggiornamento e sviluppo della piattaforma vengono eseguite con modalità tali da ridurre al minimo i disagi per l’utente e con preavviso, ove possibile, in caso di interventi programmati.
La Società si obbliga a mantenere attiva e accessibile la piattaforma, garantendo un livello di disponibilità (uptime) non inferiore al 95% su base mensile, fatto salvo il verificarsi di eventi di forza maggiore, cause indipendenti dalla sua volontà o manutenzioni straordinarie non procrastinabili.
La Società potrà sospendere, anche senza preavviso, l’accesso alla piattaforma per interventi urgenti di sicurezza o manutenzione straordinaria, senza che ciò comporti inadempimento o diritto ad indennizzo
La Società adotta idonee misure tecniche e organizzative volte a: proteggere la piattaforma da accessi non autorizzati, perdita di dati, intrusioni e utilizzi fraudolenti; assicurare il backup periodico dei dati e il ripristino del servizio in caso di malfunzionamenti rilevanti; garantire la conformità del trattamento dei dati personali alle prescrizioni del Regolamento (UE) 2016/679 (GDPR), agendo – ove richiesto – in qualità di Responsabile del trattamento ex art. 28 GDPR.
La Società fornisce supporto tecnico di base per l’utilizzo della piattaforma attraverso: e-mail dedicata o altro canale indicato all’interno del sito; eventuali guide, tutorial o assistenza online accessibili 24/7.
La Società si impegna a custodire con diligenza tutte le informazioni e i dati trasmessi o caricati dal Professionista, trattandoli come riservati e adottando misure di sicurezza adeguate alla natura dei dati trattati.
Salvo quanto diversamente pattuito, la Società non assume obblighi di risultato, ma esclusivamente obblighi di mezzi, consistenti nell’erogazione del servizio in conformità agli standard professionali e tecnici ordinari del settore.
5 – Obblighi del Professionista
Il Professionista si impegna ad utilizzare la piattaforma Giacendo nel rispetto della normativa vigente, delle presenti condizioni contrattuali, delle regole deontologiche applicabili alla propria professione e degli standard di diligenza richiesti a un incarico fiduciario quale quello di curatore dell’eredità giacente.
Il Professionista garantisce che l’uso della piattaforma avverrà esclusivamente per finalità connesse all’esercizio delle funzioni di curatore dell’eredità giacente, nell’interesse dell’eredità e nel rispetto degli obblighi imposti dall’autorità giudiziaria e dalla legge.
Il Professionista dichiara che tutti i dati personali e professionali forniti in fase di registrazione e durante l’utilizzo della piattaforma sono veritieri, corretti, aggiornati e corrispondenti alla propria identità e qualificazione professionale.
Il Professionista si impegna a: mantenere aggiornati i propri dati identificativi e di contatto (incluso l’indirizzo PEC); comunicare tempestivamente alla Società ogni variazione rilevante (es. cessazione dell’attività, variazione dell’incarico giudiziario, sospensione dall’albo, ecc.); non utilizzare identità fittizie o l’identità di terzi.
La responsabilità per eventuali errori, omissioni o falsità dei dati forniti ricade esclusivamente sul Professionista, che si obbliga a manlevare la Società da qualsiasi danno, reclamo o contestazione derivante da tali condotte.
L’account creato sulla piattaforma è personale, non cedibile e riservato all’uso esclusivo del Professionista titolare.
Il Professionista si impegna a: custodire con diligenza le proprie credenziali di accesso (username, password, eventuali OTP); non consentire l’accesso a soggetti terzi, salvo personale di studio o collaboratori sotto la propria diretta supervisione e responsabilità; segnalare immediatamente alla Società eventuali accessi non autorizzati, smarrimento di credenziali o anomalie sospette.
Il Professionista risponde in ogni caso degli atti compiuti mediante il proprio account, anche se eseguiti da soggetti terzi a cui abbia consentito (volontariamente o per negligenza) l’accesso.
È fatto espresso divieto al Professionista di utilizzare la piattaforma per finalità: diverse da quelle indicate nel presente contratto; contrarie alla legge, all’ordine pubblico o al buon costume; lesive dei diritti di terzi, incluse la proprietà intellettuale, la privacy, la reputazione e il segreto professionale.
In particolare, il Professionista si impegna a non caricare, memorizzare o trasmettere tramite la piattaforma: contenuti illeciti, diffamatori, discriminatori, violenti o ingannevoli; dati personali di soggetti terzi senza averne titolo giuridico o senza aver acquisito il necessario consenso, ove richiesto; virus, malware o altri codici dannosi.
Il Professionista si impegna inoltre a non compiere azioni che possano compromettere la sicurezza, l’integrità, la disponibilità o le prestazioni della piattaforma, come attacchi informatici, tentativi di intrusione, accessi automatizzati, reverse engineering o manomissioni del codice.
Sebbene la piattaforma includa sistemi di backup e archiviazione cloud, il Professionista è tenuto a: effettuare, se ritenuto necessario, copie di sicurezza locali dei dati e documenti rilevanti; assicurarsi che i documenti informatici caricati siano conformi agli standard richiesti dagli uffici giudiziari o da altri enti pubblici, anche in termini di formati, firme digitali, scansioni e riferimenti temporali.
La Società non fornisce, salvo diverso accordo scritto, servizi di conservazione sostitutiva a norma di legge (ex artt. 43 e 44 CAD). L’eventuale conservazione a fini legali è responsabilità esclusiva del Professionista.
Il Professionista si impegna ad utilizzare la piattaforma in buona fede e con spirito di cooperazione, segnalando tempestivamente: eventuali malfunzionamenti, bug, problemi tecnici o errori rilevati; utilizzi impropri o fraudolenti della piattaforma di cui venga a conoscenza.
Il Professionista si impegna a non ostacolare il regolare funzionamento della piattaforma, né a intraprendere azioni legali temerarie, arbitrarie o strumentali nei confronti della Società.
Qualora il Professionista inserisca nella piattaforma dati personali relativi a soggetti terzi (es. eredi, debitori, creditori, pubbliche amministrazioni), egli agisce in qualità di Titolare del trattamento ai sensi del Regolamento (UE) 2016/679 (GDPR).
Il Professionista si impegna a: trattare i dati nel rispetto della normativa applicabile; acquisire eventuali consensi e fornire le informative di legge; designare la Società come Responsabile del trattamento, ove richiesto, ai sensi dell’art. 28 GDPR.
Il Professionista manleva la Società da ogni responsabilità derivante da violazioni della disciplina privacy imputabili al proprio operato.
La violazione, da parte del Professionista, anche di uno solo degli obblighi previsti dal presente capitolo costituisce inadempimento contrattuale e potrà comportare, a discrezione della Società: la sospensione immediata dell’account; la risoluzione del contratto per giusta causa, ai sensi dell’art. 1456 c.c.; la richiesta di risarcimento per i danni diretti e indiretti subiti.
È vietato utilizzare la piattaforma o le informazioni ottenute per sviluppare, promuovere o collaborare alla realizzazione di servizi o software concorrenti con Giacendo
6 – Corrispettivi e modalità di pagamento
Il Professionista riconosce che l’utilizzo della piattaforma Giacendo, al di fuori di eventuali periodi di prova gratuita o funzionalità base gratuite (freemium), è soggetto al pagamento di un corrispettivo periodico, determinato in funzione del piano di abbonamento selezionato.
La Società rende disponibili sul proprio sito internet, in forma chiara e accessibile, le informazioni relative: alla tipologia di piani disponibili; alla durata e modalità di rinnovo degli abbonamenti (es. mensile, annuale); al prezzo complessivo dovuto, escluso di IVA o altre imposte ove applicabili; all’eventuale inclusione di servizi aggiuntivi a pagamento (es. moduli specifici, interoperabilità, conservazione documentale evoluta, supporto prioritario).
Eventuali promozioni, sconti o tariffe agevolate avranno durata e condizioni definite in via autonoma dalla Società, senza che ciò comporti alcun diritto acquisito alla loro reiterazione o mantenimento.
Il pagamento del corrispettivo avviene in via anticipata, mediante strumenti elettronici sicuri messi a disposizione all’interno della piattaforma, tra cui, a titolo esemplificativo: bonifico bancario, ove previsto.
La scelta del metodo di pagamento e l’inserimento dei dati richiesti avviene sotto la piena responsabilità del Professionista, che si impegna a fornire informazioni veritiere e aggiornate.
In caso di pagamento elettronico automatico (es. abbonamento con rinnovo tacito), il Professionista autorizza sin d’ora la Società a disporre degli addebiti periodici, fino a disdetta o recesso, salvo diversa pattuizione.
La Società si riserva la facoltà di modificare le modalità di pagamento disponibili, fermo restando l’obbligo di garantire al Professionista una soluzione conforme agli standard normativi e tecnici.
Per ogni pagamento effettuato, la Società emetterà regolare fattura elettronica intestata al Professionista o alla Curatela di eredità giacente, nel rispetto della normativa vigente in materia fiscale.
La fattura sarà trasmessa: mediante Sistema di Interscambio (SDI), utilizzando il codice destinatario o PEC indicato in fase di registrazione; resa disponibile in formato PDF all’interno dell’area riservata del Professionista.
È responsabilità del Professionista verificare la correttezza dei dati fiscali forniti al momento della registrazione e mantenerli aggiornati.
In caso di mancato, parziale o ritardato pagamento, anche di una sola rata o canone, la Società avrà facoltà di: sospendere l’accesso alla piattaforma fino all’avvenuto saldo; applicare interessi moratori nella misura prevista dal D.lgs. 231/2002, decorrenti dal giorno successivo alla scadenza del termine di pagamento; attivare le procedure di recupero del credito, con addebito al Professionista di eventuali costi amministrativi, legali e stragiudiziali.
Decorso inutilmente un termine di 15 (quindici) giorni dalla comunicazione di sollecito, la Società potrà risolvere il contratto di diritto, ai sensi dell’art. 1456 c.c., mediante semplice comunicazione scritta.
La Società si riserva il diritto di modificare i corrispettivi e aggiornare i propri piani tariffari per esigenze di carattere tecnico, economico, normativo o commerciale.
Le modifiche avranno effetto solo alla scadenza del periodo di abbonamento in corso e saranno comunicate con un preavviso non inferiore a 30 (trenta) giorni, tramite e-mail o notifica interna alla piattaforma.
Il Professionista potrà accettare le nuove condizioni oppure recedere dal contratto senza penali entro il termine indicato, mediante apposita comunicazione scritta o tramite le funzionalità previste all’interno della piattaforma.
Il Professionista potrà, in qualsiasi momento, attivare servizi accessori o funzionalità avanzate, espressamente indicati come opzionali o a pagamento.
Tali servizi saranno oggetto di fatturazione separata rispetto al piano base, con pagamento contestuale o secondo quanto indicato nelle condizioni specifiche relative al servizio acquistato.
L’attivazione del servizio si intenderà perfezionata al momento del ricevimento del pagamento, salvo diversa pattuizione scritta.
7. Recesso e rimborsi
In considerazione della natura professionale del contratto, e dell’assenza della qualifica di “consumatore” in capo al Professionista, non si applica il diritto di recesso ex art. 52 del D.lgs. 206/2005 (Codice del Consumo).
Fatto salvo quanto previsto in tema di risoluzione, i corrispettivi versati non sono rimborsabili, salvo casi espressamente previsti dal presente contratto o da accordi scritti con la Società.
In caso di disattivazione volontaria dell’account o cessazione anticipata del contratto per causa non imputabile alla Società, non sarà dovuto alcun rimborso, neppure parziale, per il periodo residuo non goduto.
8 – Durata, rinnovo e recesso
Il presente contratto si intende concluso a tempo indeterminato a decorrere dalla data di completamento della procedura di registrazione e accettazione delle condizioni generali di utilizzo da parte del Professionista, secondo quanto descritto all’articolo 2.
L’effettiva fruizione dei servizi della piattaforma Giacendo è subordinata: all’attivazione dell’account; alla selezione del piano tariffario prescelto; al pagamento del corrispettivo previsto (salvo accesso in modalità gratuita o promozionale, ove disponibile).
Il contratto resta valido ed efficace anche nel caso in cui il Professionista non faccia uso continuativo della piattaforma, fermo restando il pagamento dei canoni eventualmente dovuti.
Ciascun piano di abbonamento (mensile, annuale o di diversa durata) ha validità pari al periodo selezionato dal Professionista al momento dell’adesione o del rinnovo, decorrente dalla data di attivazione o rinnovo stesso.
Al termine del periodo contrattuale, salvo disdetta nei termini previsti, l’abbonamento sarà automaticamente rinnovato per un periodo di pari durata, con addebito automatico del corrispettivo applicabile in quel momento, ai sensi dell’art. 2.3.
Il Professionista ha facoltà di comunicare disdetta dell’abbonamento in qualsiasi momento, attraverso l’area riservata del proprio account o con comunicazione scritta a mezzo PEC o raccomandata A/R, con un preavviso di almeno 3 mesi rispetto alla scadenza del periodo in corso.
In caso di disdetta: l’abbonamento resterà attivo fino alla scadenza naturale; nessun rimborso sarà dovuto per il periodo di abbonamento non goduto.
La mancata comunicazione della disdetta nei termini indicati comporterà il rinnovo tacito dell’abbonamento per un periodo equivalente a quello precedente.
La Società ha facoltà di recedere dal contratto in qualsiasi momento, con preavviso minimo di 30 (trenta) giorni da comunicarsi via PEC o e-mail, con rimborso proporzionale della parte di canone eventualmente già versata e non fruita dal Professionista.
La Società può inoltre risolvere il contratto con effetto immediato (ex art. 1456 c.c.) nei seguenti casi: grave o reiterata violazione degli obblighi contrattuali da parte del Professionista; uso illecito, fraudolento o contrario alla destinazione della piattaforma; mancato pagamento del corrispettivo dovuto, oltre 15 giorni dalla scadenza, nonostante sollecito; atti o comportamenti idonei a ledere l’immagine, il funzionamento o la sicurezza della piattaforma o della Società.
In caso di risoluzione per inadempimento, il Professionista non avrà diritto ad alcun rimborso e sarà tenuto a risarcire gli eventuali danni cagionati alla Società.
Alla cessazione del contratto, per qualsiasi causa: l’accesso del Professionista alla piattaforma sarà disattivato; i dati e i documenti presenti nei fascicoli potranno essere esportati dal Professionista, secondo le modalità tecniche disponibili sulla piattaforma, entro 30 (trenta) giorni dalla disattivazione; trascorso tale termine, la Società si riserva il diritto di eliminare definitivamente i dati, salvi obblighi di legge o richieste motivate del Professionista.
Decorso il termine di esportazione, la Società potrà cancellare in modo irreversibile ogni dato, senza ulteriori comunicazioni, manlevata da ogni responsabilità per la perdita dei dati medesimi
Resta ferma la responsabilità del Professionista per ogni attività posta in essere prima della cessazione, incluse obbligazioni di pagamento, obblighi di legge e responsabilità sui dati trattati.
9 – Limitazioni e regime di responsabilità
La Società non assume alcuna responsabilità per eventuali usi illeciti, impropri, negligenti o non conformi alla normativa vigente della piattaforma da parte del Professionista, né per eventuali violazioni di obblighi di legge, deontologici o regolamentari commessi dal Professionista nell’esercizio delle proprie funzioni.
In particolare, la Società non risponde: dell’errata compilazione, redazione o inoltro di documentazione effettuata mediante la piattaforma; della mancata osservanza da parte del Professionista dei termini di legge e delle scadenze processuali; della trasmissione involontaria di dati o documenti errati, incompleti o obsoleti.
Il Professionista è tenuto a verificare e validare autonomamente ogni atto, documento o comunicazione generato o archiviato tramite la piattaforma, rimanendo l’unico responsabile per le decisioni assunte e per gli effetti giuridici delle stesse.
La Società adotta misure ragionevoli per assicurare la continuità, disponibilità e funzionalità del servizio, ma non può essere ritenuta responsabile per: interruzioni, sospensioni o rallentamenti del servizio derivanti da interventi di manutenzione ordinaria o straordinaria; malfunzionamenti della rete Internet o dei dispositivi hardware/software del Professionista; eventi di forza maggiore (es. calamità naturali, attacchi informatici, blackout, pandemie, provvedimenti dell’autorità, scioperi) o comunque estranei alla sfera di controllo della Società.
In tali ipotesi, la Società si impegna a ripristinare il servizio nel minor tempo tecnicamente possibile e, qualora richiesto, a fornire al Professionista evidenza delle cause dell’interruzione e dei rimedi adottati.
La Società non esercita alcuna attività di controllo, verifica o validazione preventiva sui contenuti caricati dal Professionista nella piattaforma, che agisce quale titolare esclusivo dei dati e documenti trattati.
Il Professionista manleva e terrà indenne la Società anche da ogni costo o onere connesso a procedimenti amministrativi o giudiziari promossi da terzi in conseguenza dell’utilizzo della piattaforma.
La Società non è responsabile: del contenuto, provenienza, legittimità e conformità giuridica dei dati inseriti dal Professionista o da eventuali soggetti da lui autorizzati; di eventuali violazioni di diritti di terzi (inclusi dati personali, segreti professionali o diritti di proprietà intellettuale) causate da tali contenuti.
In ogni caso, salvo dolo o colpa grave, l’eventuale responsabilità della Società per danni di qualsiasi natura derivanti dall’utilizzo della piattaforma non potrà: superare l’importo complessivamente versato dal Professionista alla Società nei dodici (12) mesi precedenti il verificarsi dell’evento dannoso; estendersi a danni indiretti, consequenziali, immateriali o imprevedibili, ivi inclusi – a titolo esemplificativo e non esaustivo – perdita di dati, danni all’immagine professionale, interruzione dell’attività, perdita di chance o mancati guadagni.
Eventuali richieste risarcitorie dovranno essere avanzate a mezzo comunicazione scritta entro e non oltre sei (6) mesi dalla data in cui il Professionista è venuto a conoscenza (o avrebbe dovuto venirne a conoscenza con l’ordinaria diligenza) dell’evento generativo del preteso danno.
Il Professionista si impegna a manlevare e tenere indenne la Società, i suoi amministratori, dipendenti e collaboratori da ogni pretesa, richiesta, azione legale, sanzione, danno o spesa (comprese quelle legali e amministrative) derivante: da violazioni delle disposizioni di legge o contrattuali commesse nell’utilizzo della piattaforma; da contestazioni da parte di terzi relative ai contenuti caricati o trattati tramite la piattaforma; da utilizzi impropri o non autorizzati della piattaforma da parte del Professionista o di soggetti a lui riconducibili.
Le obbligazioni di riservatezza, manleva, limitazione di responsabilità e tutela della proprietà intellettuale resteranno efficaci anche dopo la cessazione del presente contratto, per un periodo minimo di cinque (5) anni.
10 – Trattamento dei dati personali e nomina a responsabile esterno
Titolare del trattamento: Il Professionista, nell'utilizzo della piattaforma Giacendo, tratta dati personali relativi alle procedure di eredità giacente. In tale contesto, il Professionista agisce come Titolare del trattamento, determinando le finalità e i mezzi del trattamento dei dati personali.
Responsabile del trattamento: La Società, fornendo la piattaforma Giacendo come servizio SaaS, tratta dati personali relativi alle procedure di eredità giacenti per conto del Professionista. Pertanto, la Società agisce in qualità di Responsabile del trattamento, ai sensi dell'articolo 28 del GDPR.
La Società mantiene tuttavia il ruolo di Titolare dei dati personali relativi al Professionista.
La Società si impegna a trattare i dati personali esclusivamente su istruzioni documentate del Professionista, salvo che sia tenuta a farlo in base al diritto dell'Unione o degli Stati membri; in tal caso, la Società informerà il Professionista di tale obbligo giuridico prima del trattamento, salvo che la legge lo vieti per rilevanti motivi di interesse pubblico.
La Società garantisce che le persone autorizzate al trattamento dei dati personali si siano impegnate alla riservatezza o siano soggette a un obbligo legale di riservatezza.
La Società adotta tutte le misure richieste ai sensi dell'articolo 32 del GDPR, relative alla sicurezza del trattamento, inclusa l'implementazione di misure tecniche e organizzative adeguate a garantire un livello di sicurezza adeguato al rischio.
La Società si impegna a non nominare altri responsabili senza previa autorizzazione scritta, specifica o generale, del Professionista. Nel caso di autorizzazione generale, la Società informerà il Professionista di eventuali modifiche previste riguardanti l'aggiunta o la sostituzione di altri responsabili, dando così al Professionista la possibilità di opporsi a tali modifiche.
La Società assiste il Professionista, tenendo conto della natura del trattamento, con misure tecniche e organizzative adeguate, laddove possibile, per consentire al Professionista di adempiere all'obbligo di dare seguito alle richieste per l'esercizio dei diritti dell'interessato.
La Società assiste il Professionista nel garantire il rispetto degli obblighi di cui agli articoli da 32 a 36 del GDPR, tenendo conto della natura del trattamento e delle informazioni a disposizione della Società.
Al termine della prestazione dei servizi relativi al trattamento, la Società, a scelta del Professionista, cancellerà o restituirà tutti i dati personali e cancellerà le copie esistenti, salvo che la conservazione dei dati personali sia richiesta dal diritto dell'Unione o degli Stati membri.
La Società mette a disposizione del Professionista tutte le informazioni necessarie per dimostrare il rispetto degli obblighi previsti dall'articolo 28 del GDPR e consente e contribuisce alle attività di revisione, comprese le ispezioni, realizzate dal Professionista o da un altro soggetto da questi incaricato.
Il Professionista garantisce che i dati personali trattati tramite la piattaforma Giacendo siano stati raccolti e siano trattati in conformità al GDPR e alla normativa nazionale applicabile.
Il Professionista è tenuto a fornire agli interessati le informazioni di cui agli articoli 13 e 14 del GDPR, in relazione al trattamento dei loro dati personali.
Il Professionista è responsabile dell'adozione di misure tecniche e organizzative adeguate per garantire e dimostrare che il trattamento è effettuato conformemente al GDPR.
Il Professionista si impegna a fornire alla Società istruzioni documentate relative al trattamento dei dati personali, assicurandosi che tali istruzioni siano conformi alla normativa vigente.
La Società adotta misure tecniche e organizzative adeguate per garantire un livello di sicurezza adeguato al rischio, in conformità all'articolo 32 del GDPR. Tali misure includono, tra l'altro, la pseudonimizzazione e la cifratura dei dati personali, la capacità di assicurare la riservatezza, l'integrità, la disponibilità e la resilienza dei sistemi e dei servizi di trattamento.
Il Professionista è responsabile della sicurezza dei dispositivi utilizzati per accedere alla piattaforma e dell'adozione di misure adeguate per proteggere le credenziali di accesso.
La Società si impegna a non trasferire dati personali verso paesi terzi o organizzazioni internazionali, salvo che ciò sia effettuato in conformità alle disposizioni del Capo V del GDPR.
Il Professionista sarà informato di eventuali trasferimenti di dati verso paesi terzi e delle garanzie adottate per assicurare un livello di protezione adeguato.
In caso di violazione dei dati personali, la Società informerà il Professionista senza ingiustificato ritardo, fornendo tutte le informazioni necessarie per consentire al Professionista di adempiere agli obblighi di notifica previsti dagli articoli 33 e 34 del GDPR.
11 – Proprietà intellettuale
Tutti i diritti relativi alla piattaforma Giacendo, ivi inclusi il software, il codice sorgente, le interfacce grafiche, i loghi, i marchi, i contenuti informativi, la documentazione tecnica e i modelli operativi, sono e restano di esclusiva titolarità della Società o dei suoi licenzianti.
Il presente contratto non trasferisce alcun diritto di proprietà intellettuale al Professionista, che ottiene esclusivamente un diritto personale, non esclusivo, non trasferibile e limitato nel tempo all’utilizzo della piattaforma, nei limiti funzionali previsti.
È fatto espresso divieto al Professionista di: copiare, riprodurre, decompilare, modificare, tradurre, analizzare o distribuire in qualsiasi forma la piattaforma o suoi componenti, nonché i suoi contenuti; consentire l’accesso alla piattaforma a soggetti terzi non autorizzati; utilizzare la piattaforma per finalità commerciali diverse da quelle contrattuali o per lo sviluppo di prodotti concorrenti.
12 – Legge applicabile, Foro competente e procedura di mediazione
Il presente contratto è regolato dalla legge italiana, con esclusione di qualsiasi altra normativa eventualmente applicabile in via alternativa o concorrente.
Per quanto non espressamente disciplinato, si applicano le disposizioni del Codice Civile, del D.lgs. 70/2003 in materia di commercio elettronico, del D.lgs. 196/2003 e del Reg. (UE) 2016/679 (GDPR).
Qualsiasi controversia inerente la validità, l’interpretazione, l’esecuzione o la cessazione del presente contratto sarà devoluta in via esclusiva al Foro del luogo in cui ha sede legale la Società, salvo che non sia inderogabilmente stabilito altrimenti dalla legge.
Le parti si impegnano, prima di adire l’Autorità giudiziaria, a esperire il tentativo obbligatorio di mediazione ai sensi del D.lgs. 28/2010 e successive modifiche, davanti all’Organismo di Mediazione istituito presso l’Ordine degli Avvocati di Milano, con sede in Milano, Via Carlo Freguglia n. 1, o presso altro Organismo concordato per iscritto tra le parti.
L’esperimento del procedimento di mediazione costituisce condizione di procedibilità per l’eventuale azione giudiziaria. Le parti si impegnano a parteciparvi personalmente o a mezzo di procuratore munito dei necessari poteri di conciliazione, nel rispetto dei principi di buona fede e collaborazione.
Ai sensi degli artt. 1341 e 1342 c.c. il Professionista approva elettronicamente mediante firma elettronica ai sensi dell’art. 20, co. 1 bis del CAD, anche le seguenti clausole: Obblighi del professionista n. 5 – Corrispettivi e modalità di pagamento n. 6 - Rimborsi n. 7 – Durata, Rinnovo e Recesso n. 8 - Limitazione di responsabilità n. 9 - Foro esclusivo n. 12.